Libri

5 libri della letteratura francese da amare, ora e sempre

Opere letterarie che sono entrate nel cuore dei lettori più illuminati, diventando nel tempo un simbolo indiscusso della Francia intellettuale.

human person shelf furniture indoors room bookcase hair

La madeleine di Proust è diventata un simbolo universale del potere del ricordo, il Bonjour Tristesse di Sagan l'ingresso più malinconico all'età adulta, per non parlare di Madame Bovary, che della sua infelicità non sa darsi spiegazioni, nonostante tutto: immagini e personaggi cari al cuore dei lettori più illuminati, incapaci di resistere al fascino dei libri della letteratura francese. Capolavori universali, capaci di dare un immediato spaccato della società francese dell'epoca in cui sono stati scritti: da Memorie di una ragazza perbene di Simone De Beauvoir a Lo straniero di Camus, i romanzi della letteratura francese da leggere almeno una volta nella vita.
 

Libri letteratura francese: Memorie di una ragazza perbene, Simone De Beauvoir
 

L'intenso racconto dell'infanzia e dell'adolescenza di Simone De Beauvoir, tra le menti più importanti di tutto il Novecento. Il romanzo-memoir è una fedele trasposizione della vita dell'autrice, testimonianza della sua passione per la letteratura, dei suoi primi dubbi esistenziali e del suo interesse riguardo la filosofia: un libro imperdibile per conoscere da vicino una delle donne più brillanti del secolo scorso, oltre che per capire, a fondo, cosa volesse dire vivere in Francia a quell'epoca. 
 

Libri letteratura francese: Bonjour Tristesse, Françoise Sagan 
 

Uscito nel 1954, immediatamente il romanzo Bonjour Tristesse di Françoise Sagan procurò l'appellativo terrible fille alla sua autrice. Allora appena diciotenne, ma già con una maturità stilistica degna degli scrittori più navigati, Sagan racconta di un'estate vissuta all'insegna di un fortissimo rapporto padre/figlia e della gelosia nei confronti della nuova, autoritaria, compagna del padre. Un romanzo di formazione a dir poco malinconico il cui titolo sta a significare, in una metafora, l'ingresso nell'età adulta. 
 

Libri letteratura francese: Lo straniero, Albert Camus
 

Lo straniero di Camus, insieme a La nausea di Sartre, è tra i maggiori capolavori dell'esistenzialismo francese. La storia racconta di un uomo, Meursault, perso in una vita spesa con assoluta indiferrenza. In balia degli eventi senza tuttavia restarne toccato, non lo emeziona la scomparsa della madre e nemmeno un delitto da lui compiuto, eventi che sembrano tutti privi di significato. Il senso dell'esistenza forse non esiste, almeno secondo la visione di Meursault, di cui Camus restituisce un ritratto asciutto ed essenziale, privo di orpelli. 
 

Libri letteratura francese: Alla Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust
 

Molto probabilmente il romanzo più lungo che ci sia, Alla Ricerca del Tempo Perduto di Marcel Proust è un'opera letteraria mastodontica. Migliaia di pagine divise in sette volumi attraverso le quali indagare l'evoluzione del pensiero di Proust: il potere del ricordo, il passato perduto, l'ambizione filosofica che è palpabile in ogni riga. Scritta tra il 1909 e il 1922, è in assoluto una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. 
 

Libri letteratura francese: Madame Bovary, Gustave Flaubert
 

Una donna che anela alla vita agiata, annoiata dalla sua cittadina di provincia e desiderosa di avere di più. Eppure, nonostante il suo continuo ricercare la distrazione dalla sua condizione vivendo al di sopra dei propri mezzi e diventando adultera, non riesce a spiegarsi il motivo della sua infelicità. Un personaggio controverso, quello di Madame Bovary, su cui nemmeno il suo autore Gustave Flaubert si è mai espresso in maniera definitiva: ora ne critica l'atteggiamento, ora la giustifica sostenendo che sia tutta colpa dei romanzi romantici che affollano la sua libreria. Sia come sia, Madame Bovary è tra i libri della letteratura francese più famosi di sempre: giudicato immorale e osceno dai pubblici inquirenti del Secondo Impero, il processo subito da Flaubert rese il romanzo immediatamente celebre. 

Articoli consigliati