Libri

5 libri di scrittrici da leggere

Anche se la scrittura femminile non esiste, 5 libri di autrici da leggere
human person sitting plant grass

Anche se la scrittura femminile non esiste, ma esiste solo la scrittura, qualche volta si ha voglia di leggere libri scritti da voci femminili. Ecco cinque libri usciti negli ultimi anni - alcuni più lontani altri vicinissimi - da non farsi sfuggire.

 

1) Terremoto di Chiara Barzini, Mondadori

Chiara Barzini, scrittrice e sceneggiatrice, racconta un'esperienza che ha vissuto: l'adolescenza di un'italiana che si è trasferita a Los Angeles con la famiglia, negli anni Novanta. Il suo romanzo, Terremoto, uscito prima negli Usa poi, alla fine del 2017, in Italia, dal 19 maggio sarà disponibile in versione paperback. Terremoto è la terra che trema costantemente in California e contribuisce a cambiare il paesaggio, ma anche l'adolescenza di Eugenia, la protagonista, scossa dal trasferimento da Roma a Los Angeles al seguito di due genitori freak in uno scenario psichedelico – dalla perdita della verginità con un pellerossa che fuma marijuana e peyote alle ambientazioni sempre in bilico fra spazio reale e spazio interiore. Presto sarà adattato per il cinema dal regista premio Oscar Robert Zemeckis.

 

2) Le isole di Norman di Veronica Galletta, Italo Svevo Edizioni

Esordio dell'autrice, finalista della XXVIII edizione del Premio Calvino. Elena, una giovane studentessa, abita sull’isola di Ortigia, insieme alla madre che vive chiusa in una camera da diversi anni, circondata da libri. Quando la mamma scappa di casa, la protagonista inizia un viaggio rituale attraverso i luoghi della loro isola, come se fosse un'isola del tesoro. Isole e corpo, corrispondenze. Elena ha delle cicatrici sul corpo che chiama isole - sono delle mappe. Laputa su una gamba, due isole del tesoro dietro la gamba destra, gemelle, Mompracem (l'isola della battaglia) sul gluteo sinistro, la misteriosa Atlantide sulla schiena: "Dalla schiena è partito tutto, è là che l'acqua è arrivata per prima. La grossa cicatrice la ricopre per metà, dalle scapole in giù, e si dirama, come le radici di un albero, su un unico fianco".

 

3) Paradisi minori di Megan Mayhew Bergman, NN Editore

Vi siete mai chiesti quanto e come parlino di noi le persone e gli oggetti che ci circondano? Quando ha scritto Paradisi Minori M.M. Bergman l’ha fatto e la risposta è che sono gli animali i narratori silenziosi delle nostre vite. Dodici racconti in cui il nostro mondo incontra quello animale, restituendo un ritratto preciso di tutte le nostre imperfezioni. È un po' quello che Derrida si chiedeva quando il suo gatto lo fissava, appena uscito dalla doccia, nudo, e si sentiva arrossire. Perché arrossisco anche se so che il gatto non capisce cosa sta vedendo?

 

 

 

4) Pomeriggio d'estate di Shirley Jackson, Adelphi

La collana Microgrammi presenta due racconti inediti di Shirley Jackson, Invito a cena e Pomeriggio d’estate, pervasi da un’inquietudine sottile, insidiosa. Una prosa breve e netta che descrive atmosfere domestiche e di quartiere entro cui si muovono i suoi personaggi, donne e bambine. Gli incubi, le perplessità, le ingenuità dei suuoi personaggi rendono immediate, possibili, intime, tutte le parole scritte su ogni pagina.

 

5) Un giorno verrò a lanciare sassi alla tua finestra di Claudia Durastanti, La Nave di Teseo

Qualcuno per arrivare a New York ci mette una vita. Altri ci trascorrono solo qualche anno, e poi se ne vanno altrove. Poi ci sono quelli che a New York non arrivano mai, e convivono con la sua nostalgia. Mentre Terremoto di Barzini racconta un'adolescenza losangelina, Durastanti racconta un'adolescenza newyorkese. Una lunga adolescenza americana che va dagli anni Settanta ai primi anni Duemila, fatta di incontri e di separazioni, di prime volte e di matte ragazze.
 

 

Articoli consigliati