Fede sarda, dalla storia alle mani degli artigiani: un gioiello senza tempo
Un gioiello che affonda le sue radici nella tradizione più pura sta diventando, sempre di più, un must have di tendenza. La fede sarda, da qualche tempo, è passata dall'essere legata a doppio filo con la storia della Sardegna all'essere un oggetto ambito da tutte le donne d'Italia perché, mai come ora, c'è la voglia di riscoprire ciò che ha fatto grande il nome del nostro Paese. Una creazione di inestimabile valore artigianale, realizzata a mano in filigrana oro e argento, che racchiude in sé un'affascinante leggenda: secondo il mito gli uomini, prima di dichiarare amore eterno alla propria amata, si recavano nelle Domus de Janas dove vivevano, appunto, le Janas, fate del luogo. A loro il compito di realizzare un anello intessuto con un filo d'oro, da porre sul dito sinistro dell'amata come, ancora oggi, vuole la tradizione. Un gioiello dal profondo significato simbolico, quindi, ma anche un rito di passaggio da generazione a generazione: spesso, la fedina sarda, viene consegnata a una donna dalla propria madre nei momenti più importanti della vita, come la nascita di un figlio o il matrimonio. Le fedine sarde, emblema dell'artigianilità italiana, sono oggi riportate alla ribalta dalle realtà storiche della Sardegna, come la Gioielleria Pirisi.
Fede sarda - Gioielleria Pirisi
È il 1970 quando Giuseppe Pirisi, per tutti Peppino, fonda la Gioielleria Pirisi nel centro storico di Fonni, in provincia di Nuoro. Se i primi anni l'offerta si concentrava nella proposta di articoli da regalo e bomboniere, nel tempo ha assunto la connotazione di vera e priora gioielleria aggiungendo, nel 1986, anche il laboratorio orafo. Il laboratorio F.lli Pirisi nasce dal volere di Raffaele, primogenito di Giuseppe, che ha studiato per anni la maestria orafa in quel di Cagliari: al suo ritorno, era inevitabile trasferire il suo sapere all'azienda di famiglia. E così, da allora, il laboratorio di oreficeria produce gioielli in filigrana sarda, riproponendo anche i modelli antichi cari alla tradizione Fonnese.
Foto in apertura: courtesy Filigrane Pirisi