Jewellery

Life treasures, Elsa Jin: la storia dietro le sue spille alate

È un'artista e designer di gioielli. Elsa Jin è cresciuta in una famiglia di architetti dove ha avuto la possibilità di studiare pittura. La sua carriera nella gioielleria è iniziata creando dei preziosi per i suoi amici. LIFE, la sua serie di opere d'arte è composta da spille alate, ciascuna a rappresentare un diverso momento della pandemia.

face head person smile photography portrait coat formal wear suit black hair

Text by JULIET WEIR

DE LA ROCHEFOUCAULD

Photography VINCENT PETERS

Styling VANESSA BELLUGEON

«La libertà è doro», dice Elsa Jin e intende su diversi piani. C'è quello fisico, basta guardare il giallo luccicante dell'oro, o lo scin tillio di una gemma, per capire che si riferisce a quanto quegli oggetti consentano alla mente di essere trasportata, guidando l'osservatore verso un'infinità di destinazioni immaginate.

D'altro canto, è anche una dichiarazione di preziosità e rarità, la libertà ha un valore, può volatilizzarsi e bisogna nutrirla apprezzarla, allo stesso modo in cui il fiore in un giardino dovrebbe essere trattato come un tesoro.

Nell'Europa del XVIII secolo l'Illuminismo si diffuse nelle varie città, mostrando alla gente cos'era la libertà, quella spirituale : in particolar modo per gli artisti. Tenendo tutto questo a mente, quando guardiamo alla gioielleria, cosa significa questa libertà per un designer indipendente di gioielleria?

All'inizio, il designer deve investire per procurarsi i materiali che vuole usare e solo allora la creatività inizia a fluire, consentendo alla sua immaginazione di correre all'impazzata.

Dopo di che, il pensare fuori dagli schemi è tanto importante quanto le pietre preziose c, a seconda della creatività del desi-gner, le gemme dovranno avere delle proprietà specifiche, che si tratti di colore o di pleocroismo. A volte bisogna superare degli ostacoli, che costringono l'artista a essere ancora più creativo. potrebbero considerare quegli ostacoli come una libertà? Libertà di trovare una nuova via? Usare lo spirito di iniziativa del desi-gner, potrebbe essere considerata una libertà o una costrizione?

Poi c'è la libertà garantita al team delle vendite di poter mostrare il gioiello finito, la libertà di usare la creatività che è loro propria per cercare un nuovo cliente, una nuova casa per il gioiello, lanciandolo così in un nuovo percorso che sarà determinato dal nuovo collezionista.

È cosi che Elsa Jin ha tracciato la sua strada per creare la sua collezione d'arte, "LIFE".

Quando Elsa ha deciso di diventare una designer di gioielli, aveva già raggiunto in giovane età la prima di queste libertà, la sua indipendenza finanziaria, come investitore di successo con un ricco portfolio di immobili, prodotti di lusso e una collezione d'arte. La sua fascinazione per il concetto di tempo, l'ha portata a investire in edifici storici interessanti a livello architettonico tra gli Stati Uniti e l'Europa, facendola riflettere sul rapporto che hanno con il tempo quei palazzi e quelle pietre preziose.

Al principio, Elsa Jin ha cominciato a collezionare antichità c pezzi d'antiquariato come strumento per comunicare con culture del passato, poi è diventata una forma di dialogo con epoche differenti con cui però condivideva passioni simili.

In seguito, il suo interesse si è rivolto alla gemmologia, le pietre la incantavano, un oggetto vecchio come il pianeta e così tanto più vecchio dell'umanità. Ha meditato sulla rarità delle gemme, si è soffermata su ciò che era prezioso e si è ricordata di come sia stata la nostra umanità, con il nostro apprezzamento collettivo, a dare valore a un oggetto e a renderlo desiderato.

person sitting black hair formal wear smile furniture suit portrait chair lady

La fascinazione di Jin si è trasformata in una professione, ha studiato e si è laureata in gemmologia c, forte delle sue nuove conoscenze, ha cominciato a studiare le pietre al microscopio, osservando attentamente le inclusioni, quei giardini segreti, per scoprire laloro origine e come la pietra si era formata.

Le gemme racchiudono in sé la memoria di dieci milioni di anni e sotto la lente del microscopio, quella memoria è sulla punta delle dita di Jin. Il tempo è un concetto che la affascina. Quanto pensa a ciò che è stato, è rapita dai vari progressi fatti dalla società in ogni periodo storico, come ad esempio la diffusione dei libri tascabili, avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, che li ha resi abbordabili da un numero più ampio di persone.

Così come la conoscenza diventava accessibile, similmente, le catene di negozi avevano introdotto la democratizzazione della gioielleria, rendendola un'industria popolare. «Il valore della ricchezza sembrava offuscare quello del collezionare», spiega in commentando quell'epoca fatta di contraddizioni.

Oggi, i designer indipendenti di gioielli, che hanno sempre fatto parte del mondo della gioielleria con i propri laboratori o con un business di successo, vedono il loro lavoro trasformarsi in attraenti lotti per le case d'aste in tutto il mondo.

Elsa Jin è cresciuta in una famiglia di architetti e grazie alle opportunità avute, ha studiato pittura. Ha iniziato la sua carriera nella gioielleria realizzando dei gioielli per se stessa e per i suoi amici. La sua reputazione è cresciuta grazie al passaparola e in breve tempo è stata avvicinata da investitori interessati a fare parte di quell'avventura, dopo aver intuito l'unicità del suo lavoro. Lusingata, ma anche circospetta di fronte a quelle proposte, Jin ha deciso di restare indipendente: gli investimenti possono essere un'arma a doppio taglio e significare la perdita della libertà creativa, a fronte delle ragioni economiche predo-minanti. Il suo lavoro è un ponte tra le due culture dell'Oriente e dell'Occidente, è alta gioielleria, haute couture, si tratta di opere d'arte, di pezzi unici. Sono gioielli con un significato.

accessories jewelry art collage

Ha continuato così, realizzando con calma gioielli per sé e i suoi amici per un decennio, finché una persona amica ha suggerito che comparisse in un articolo in un magazine di moda.

Dopo l'incontro con l'editor in chief di quella testata, il suo lavoro è diventato la storia di punta della sezione dedicata alla gioielleria d'artista. La direzione aveva dichiarato: «Anche se non ti conosciamo bene, il tuo lavoro è davvero toccante!».

Il mondo della gioielleria ha iniziato ad accorgersi di Elsa Jin quando ha cominciato a vincere premi in alcune delle più importanti manifestazioni di gioielleria. Da un'esistenza fatta di quiete e discrezione, Elsa Jin è diventata celebre, partecipando e vincendo competizioni di jewellery design da entrambi i lati dell'Oceano Atlantico. E con i riconoscimenti è finita la sua dimensione di anonimato. La sua prima e vittoriosa collezione di successo è stata "Dunhuang - Il colore del paradiso", ispirata alla storia di Dunhuang e delle sabbie sussurranti.

La vita è cambiata drammaticamente con la pandemia del 2020, in cui Elsa si è trovata confinata in casa con le sue due figlie, intenta a ragionare su temi come la salute e il tempo, uno dei suoi preferiti. Il tempo era lungo e sembrava immutabile, una prospettiva che l'ha portata a immaginare la sua serie "LIFE", che documenta le sfide di quel momento.

La serie d'arte "LIFE" di Elsa Jin è composta da quattro spille alate, ciascuna a rappresentare i diversi stadi della pandemia - l'acquamarina, lo smeraldo, lo zaffiro Padparadscha e il granato sono centrali per il viaggio di contemplazione e scoperta in cui Elsa Jin si è imbarcata. "LIFE 2020" simboleggia lo shock e la gravità della pandemia, mentre "LIFE 2021" parla del recupero della dignità, "LIFE 2022" rappresenta il coraggio, il recupero della forza, e la quarta spilla, "LIFE 2023", è il trionfo e la speranza. La serie è un delicato tour de force di artigianalità in titanio, oro bianco e diamanti. Ogni spilla ha le qualità speciali e uniche di gioielli creati come celebrazione di abilità e bellezza.

I gioielli della serie "LIFE" sono leggeri e comodi da indossare, e questa è l'essenza dell'artigianalità di Jin che la porta a cercare di convincere i suoi collezionisti a indossare i loro gioielli d'artista così che i loro figli possano ricordarli splendenti mentre indossano ogni gioiello speciale.

Così, con un piccolo ma distintivo gesto, il gioiello viene tramandato alla generazione successiva nei loro ricordi. La collezione diventa più di una rarità di pietre preziose, va al di là del mondo fisico per diventare una collezione che parla di emozione e di amore.

I suoi gioielli appartengono al presente, portano una testimonianza delle tragedie che accadono intorno a noi e sono anche una celebrazione della capacità dell'anima di affrontare le avversità e di vedere la bellezza nei posti più inaspettati

"LIFE" è lo strumento attraverso cui le sue due figlie e altre persone potranno ricordare in futuro la pandemia. Ognuno dei gioielli "LIFE" di Elsa Jin ha fatto la sua apparizione sui red carpet dei maggiori festival del cinema, indossati da celebrities e artisti di talento. Il suo prossimo progetto è già in lavorazione, si chiamerà "Fireworks" e documenterà le devastazioni della guerra nel 2022.

Oggi Jin vive in una piccola città europea con le sue due figlie e si considera fortunata di essere circondata da ciò a cui tiene, la

famiglia, gli amici e anche il suo lavoro creativo, oltre alla colle zione di gemme: un insieme di persone e cose che valuta ancora di più oggi rispetto a prima della pandemia. I quattro gioielli della serie "LIFE" resteranno con Elsa Jin per essere poi esposti in un museo, mentre la più compatta e unica "LIFE Treasures" realizzata individualmente per i collezionisti da tutto il mondo. Alcuni anni fa Elsa lin ha trovato un'incredibile tormalin da 22 carati estratta da una delle originarie miniere brasiliane e ha consigliato alla sua amica e investitrice Maggie Shao di comprarla. Per valorizzarne ancora di più la bellezza, in l'hi resa il punto focale del gioiello N.1 della "LIFE Treasures".

I gioielli, numerati singolarmente, di questa serie unica e speciale percorso e un nuovo viaggio attraverso il tempo. Queste gemme, insieme all'originalità delle opere d'arte di un designer indipendente, di sicuro diventeranno protagoniste delle aste mondiali del futuro

accessories jewelry diamond gemstone brooch

Tags

Articoli consigliati