Food

Giro d’Europa in sei Riesling

Le migliori espressioni dell'elegante vino bianco arrivano dalla Valle del Reno in Alsazia, dalla Mosella tedesca, dall'Alto Adige e dalle Langhe.

nature outdoors farm countryside rural vineyard

Dal fascino elegante e delicato, il Riesling è tra i vini bianchi più raffinati e al contempo complessi da approcciare, con la sua ricchezza di note aromatiche al naso e al sorso. Degustandone diverse espressioni, è possibile intraprendere un viaggio nelle zone d’Europa più celebri per la sua produzione. Dalla Mosella tedesca alla regione francese dell’Alsazia, fino in Italia, prima in Alto Adige e poi nelle Langhe.

Le differenze tra Riesling tedeschi, francesi e italiani

“La Mosella e l’Alsazia, così come l’Alto Adige, hanno suoli completamente diversi la cui conformazione rappresenta il fattore chiave per marcare la differenza tra i Riesling che vi vengono prodotti” racconta Martin Foradori Hofstätter, primo produttore italiano a investire e produrre in Mosella. “I vigneti lungo le sponde della Mosella e del suo affluente Saar affondano le radici nell’ardesia grigia, rossa e blu che determina il carattere e la mineralità delle espressioni tedesche di questo nobile vitigno, dalla fine eleganza che mi ha sempre affascinato. Inoltre, la marcata pendenza dei vigneti conferisce ai vini freschezza e acidità. Caratteristica, quest’ultima, che permette un’incredibile longevità, vero differenziale del Riesling della Mosella rispetto a quelli prodotti altrove”.

I Riesling alsaziani, risultano più corposi e dall’acidità meno marcata in confronto a quelli tedeschi. “La regione della Valle del Reno, tra le più settentrionali della Francia protetta a ovest dalle montagne dei Vosgi, è un mosaico di terroir differenti, a cui Famille Helfrich dà voce valorizzando l’insieme delle loro tipicità” racconta Romina Romano, Country Manager Italia di Famille Helfrich.I Riesling alsaziani sono più pieni, secchi, fruttati e intensi, dalle sensazioni più decise rispetto a quelli tedeschi. Risultano comunque leggeri, dal grado alcolico relativamente basso, che li rende ideali per l’abbinamento con cucine asiatiche”. Infine, tra le peculiarità dei Riesling d’Alsazia ci sono le note eteree di idrocarburi e la mineralità che si percepisce al palato. In Italia, le migliori declinazioni del nobile vitigno a bacca bianca si trovano in Alto Adige e nella zona delle Langhe, dove vengono prodotti vini dalla piacevole acidità e finezza, con ottimi potenziali di affinamento.

Riesling Domaine Viticole de la Ville de Colmar

alcohol beverage drink bottle wine

Il Riesling Domaine Viticole de la Ville de Colmar è il frutto di un suolo alsaziano argilloso e pietroso capace di conferire al vino una freschezza distintiva, insieme all’affinamento sulle fecce fini che precede l’imbottigliamento. Giallo tenue con riflessi platino, sorprende per il suo bouquet agrumato con note di frutti bianchi, mentre al palato la vivacità e la freschezza sono in perfetto equilibrio con la personalità decisa. Grazie a questi contrasti, si abbina con formaggi caprini e di pecora, così come a crostacei e frutti di mare.

Riesling Domaine André Lorentz

alcohol beverage drink wine bottle wine bottle

La storia d’amore tra André Lorentz e la sua amata Andrée, erede della famiglia Klipfel, fa da sfondo al Riesling che porta il nome del viticoltore alsaziano. Il Riesling Domain André Lorentz si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati che affascinano la vista, prima di sprigionare note di agrumi e fiori bianchi con un naso intensamente fresco e fruttato. Sensazione che si ritrova anche al palato, accompagnata da una spiccata mineralità che lo rende perfetto da abbinare al “Coq au vine” oppure a piatti di pesce.

Riesling Eugène Klipfel

alcohol beverage drink bottle wine

Prodotto alle pendici dei Vosgi in uno dei vigneti di Famille Helfrich più a nord della regione francese dell’Alsazia, tra le sue gocce racchiude il complesso mosaico di terreni che caratterizzano il territorio. Al naso esprime freschezza e un bouquet fiorito e agrumato con piacevoli note minerali che proseguono anche al palato insieme a sentori fruttati. Accompagnato a frutti di mare e piatti di pesce rappresenta il pairing più azzeccato da portare a tavola.

Riesling Bockstein Kabinett, Weingut Dr. Fischer, Hofstätter Mosel

alcohol beverage drink bottle beer wine

Il Bockstein Kabinett di Weingut Dr. Fischer nasce dal progetto di Martin Foradori Hofstätter, primo italiano a investire e produrre Riesling lungo il fiume Saar in Germania, più precisamente nel piccolo villaggio di Ockfen, in un vigneto a forma di anfiteatro che rientra nei Grand Cru della Mosella. Bockstein è un Riesling affascinante dalle note di frutti esotici che sorprendono al naso per lasciare spazio all’acidità tipica del terroir della Mosella resa intrigante da sentori agrumati, per concludere con un piacevole residuo zuccherino. Si accompagna a secondi di pesce e formaggi erborinati.

Surmont Riesling, Alois Lageder

bottle alcohol beverage drink wine

Il Riesling in Alto Adige arriva a metà ‘800 grazie a Giovanni D’Asburgo che lo impianta nella zona di Magrè. Il resto è storia, mentre oggi Alois Lageder lo propone in una veste nuova. Infatti, dal 2020, il Rain Riesling diventa Surmont Riesling con un elegante restyling dell’etichetta che mostra la certificazione biologica dell’azienda. Dal carattere gentile e allo stesso tempo deciso, al naso è leggermente aromatico con sentori di pesca, albicocca matura e incursioni floreali. Il sorso è vivace e secco, strutturato ed elegante, ideale da abbinare con pesce, crostacei grigliati o fritti e carni bianche.

Langhe Riesling DOC Ca’ del Baio

bottle alcohol beverage drink wine

Il Riesling delle Langhe DOC nasce dalla passione delle tre sorelle alla guida di Ca’ del Baio: Valentina, Paola e Federica Grasso. Coltivato nelle aree più fredde e ventilate della tenuta, nel Comune di Treiso, il Riesling Renano gode delle influenze del terreno calcareo e sabbioso che conferisce al vino i caratteri raffinati tipici delle Langhe. Al naso si riconosce per il suo intenso profumo con incursioni di ananas e mango. Il colore giallo paglierino con riflessi verdi anticipa il sorso secco, delicato ed equilibrato. Da degustare con formaggi freschi, pesce cotto al forno e lumache.

Tags

Articoli consigliati