5 piatti tipici italiani che raccontano la nostra storia
La storia del nostro Paese è indissolubilmente legata a quelli dei piatti tipici italiani che hanno scritto pagine importanti. L'Artusi, padre della cucina italiana, nel suo ricettario già declamava quali fossero le ricette migliori (ed elargiva consigli infallibili per la loro buona riuscita). D'altra parte, come lui stesso diceva: "Il mondo ipocrita non vuoi dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio". Dalle olive ascolane alla cotoletta alla milanese, i piatti italiani più rappresentativi della nostra storia.
Piatti tipici italiani: olive ascolane
Le olive ascolane sono tra i piatti tipici italiani più copiati al mondo. La loro storia racconta di riciclo, ottimizzazione, gusto. Inventate ad Ascoli Piceno, nelle Marche, pare abbiano iniziato a diffondersi nel 1800 quando i cuochi nelle cucine delle famiglie più ricche iniziarono a farcire le olive col macinato. Motivo? La carne donata dai contadini ai padroni era eccessiva e non si sapeva più come smaltirla.
Piatti tipici italiani: frico
Specialità tipica del Friuli, precisamente della Carnia, il frico è un'autentica leccornia. La ricetta tradizionale prevede del formaggio e delle patate rosolate in padella con burro o lardo, insomma, un piatto di sostanza. Le origini della ricetta pare siano antichissime, tanto che le sue prime tracce risalgono al XV secolo. Di questo periodo è, infatti, l'opera De Arte Coquinaria di Martino da Como in cui si racconta di un piatto molto simile al frico, allora chiamato Caso in patellecte.
Piatti tipici italiani: cacciucco
Amatissimo in Italia così come all'estero, il cacciucco nasconde delle origini bizzarre. La tradizione racconta che la famosa zuppa di pesce livornese fu inventata da un guardiano del faro, al quale un certo editto della Repubblica fiorentina impediva di friggere il pesce. Il motivo è presto detto: l'olio doveva essere conservato per alimentare la luce del faro. Infatti, secondo la ricetta tradizionale del cacciucco, serve pochissimo olio.
Piatti tipici italiani: cotoletta alla milanese
La cotoletta alla milanese, con l'osso, di vitello e fritta nel burro altro non è che un capolavoro. Di lei si trovano tracce antichissime, in quanto già Pietro Verri ne parlò. La prima indicazione riguardo la cotoletta alla milanese è fatta col nome di lombolos cum panitio ed è contenuta nell'elenco delle portate del pranzo dei canonici di Sant'Ambrogio, occasione speciale ricorrente durante le festività del dodicesimo secolo.
Piatti tipici italiani: biancomangiare
Potremmo concludere senza citare un dessert? Di origine antichissima è il biancomangiare, nato in epoca medievale non come piatto ma come innalzamento dello spirito: ciò era dovuto alla sua caratterisica più importante, il colore bianco simbolo di ascetismo e purezza. Preparato sia in versione dolce che salata, oggi lega la tradizione culinaria di tre regioni italiane: Valle d'Aosta, Sardegna e Sicilia, tutte con la loro personalissima ricetta.