Food

La fabbica (ligure) di cioccolata

Rinasce Lavoratti 1938, rilevata da quattro amici, tra cui Fabio Fazio, con le ricette di Corrado Assenza. In vendita a Corso Como 10.

book publication lamp table furniture desk tabletop

È una storia che si preannuncia a lieto fine quella di Lavoratti 1938, la cioccolateria che solo due anni fa stava per chiudere definitivamente. Poi Davide Petrini informa l'amico d'infanzia Fabio Fazio: "Quando eravamo bambini era impossibile pensare a un altrove, noi eravamo a Varazze e l'uovo di Pasqua e il cioccolato era Lavoratti: ricordo ancora il profumo quando si entrava a casa dei nonni, inondava la stanza. E non lo si poteva toccare prima della festa", racconta il giornalista, che nel 2020 ha acquistato l'azienda insieme all'amico e alle rispettive mogli.

book publication library indoors furniture shelf
furniture lamp box bookcase person table

Non proprio un investimento. "E senza saperne niente di cioccolato, ma non volevamo che questa piccola realtà scomparisse. A volte, come diceva De Andrè, bisogna andare in direzione 'ostinata e contraria'". Così rinnovano gli impianti e danno il via alla ricerca di materie prime d'eccellenza, come le fave di cacoa dell'Hacienda San José in Ecuador, pluripremiata ma anche attenta a valori quali responsabilità sociale e sostenibilità, cari ai nuovi proprietari. E poi iniziano una collaborazione importante, con Corrado Assenza, per mettere a punto ricette per un cioccolato "nuovo, riconoscibile, con una precisa identità".

Identità che si ritrova anche nell'estetica: "L'abbiamo trattata come una linea editoriale, con le tavolette che sembrano dei piccoli libri e i cioccolatini che - anche se sembra rivoluzionario - sembrano cioccolatini. Senza colori, ma con numeri che identificano il gusto". Con un vezzo: tavolette e praline seguono nelle dimensioni la regola della sezione aurea. Ovvero la perfezione. Tanto da aver conquistato un posto di primo piano tra le specialità di 10 Corso Como.

Tags

Articoli consigliati