Tangeri Fashion Week 2024, tutti i look (e l'archive capsule di Vivienne Westwood)
Caftani, ricami, colori brillanti. La moda marocchina presenta il meglio delle sue collezioni a Tangeri, la perla del nord.
La moda arriva alle Colonne d'Ercole. Dal 30 maggio al 1 giugno si è svolta la prima Tangeri Fashion Week. Che ha portato nella città nell'estremo nord del Marocco il meglio della proposta fashion del paese africano. Tra i protagonisti di questa edizione dieci abiti iconici della collezione Vivienne Westwood, che hanno aperto la prima serata di sfilate al Palais Moulay Hfid. Un gioiello architettonico costruito nel XIX secolo capolavoro dell'architettura marocchina, che con il suo lussureggiante giardino, ha offerto una cornice fiabesca alle creazioni degli stilisti.
Legata al costume e alla sartoria (d'eccellenza) la moda marocchina è in continua evoluzione. E sa accostare ad una visione più tradizionale design contemporanei. Dopo i due eventi tenutisi a Marrakech, nel sud del Paese, la fashion week si è spostata a Tangeri per poter raggiungere anche la zona nord del Marocco, come ci spiega Hind Joudar, fondatrice dell'Associazione Via della Seta e Al-Andalus. Che ha promosso negli anni numerose iniziative come l'Oriental Fashion Show. E il cui obiettivo è valorizzare l'artigianato locale e promuovere un sistema moda sostenibile, dal punto di vista economico e ambientale.
Il caftano marocchino è stato il protagonista di numerose collezioni (applauditissime dal pubblico presente alle sfilate) che hanno sfilato alla Tangeri Fashion Week. Importanti stiliste e stilisti marocchini come Amina Benzekri, Lamia Lakhsassi, Hanane Oukdim e Renata - famosa per vestire reali e first lady -, hanno presentato le loro creazioni.
Scorri verso il basso e scopri tutte le collezioni presentate alla Tangeri Fashion Week 2024
Hindi Mahdi
Hindi Mahdi è un couturier franco-palestinese nato a Nablus nel 1975 e residente a Parigi dal 1997 dove fonda il suo marchio, Hindi Couture, nel 2003. Le sue creazioni combinano silhouette fluide, materiali lussuosi e tecniche artigianali. Hindi Mahdi ha presentato una collezione speciale intitolata "The Resilience Collection". Un mosaico di resistenza contro lo sfollamento, una sinfonia di colori che riflette la tenacia del suo popolo e un omaggio vibrante alle sue radici.
Maison Renata
Renata Haute Couture è una casa di alta moda marocchina famosa per vestire numerose principesse e first lady del mondo arabo e occidentale. Guidata dalla talentuosa Souad Chraibi, la maison crea abiti sartoriali per l'estate e per l'inverno, oltre a collezioni speciali per il mese Ramadan. Gli abiti che ha presentato a Tangeri presentano stoffe pregiatissime, provenienti dalle migliori aziende tessili italiane e francesi.
Amina Benzekri Benrahal
Amina Benzekri Benrahal è un'artista affermata che ha perfezionato la sua arte sotto la guida della madre, una professionista con sessant'anni di esperienza al fianco di Monsieur Guerrand Xavier Hermès. Amina ha orgogliosamente rappresentato il Marocco all'evento "Out of Africa" a Dallas, ed è stata una partecipante regolare nelle prime otto edizioni di Caftan. Oltre ad aver collaborato con leggendari stilisti di moda, come Yves Saint Laurent e Jean-Paul Gaultier.
Mirna Jahshan
Mirna Jahshan, 24 anni, di Nazareth, è una promettente stilista, laureatasi nel 2022 presso l'Accademia di Moda Nazareth, istituzione privata di formazione in moda, fondata nel 2014 da Saher Okal, designer formatosi in Italia. Dopo la vittoria nel 2018 del Project Runway Middle Eastern, supervisionato da Elie Saab, Saher ha lavorato presso l'Atelier Saher Okal fino al 2022.
Mouna Benmakhlouf
Lamia El Ghazouni
Lamia El Ghazouani, appassionata di moda e tendenze, è autodidatta. Il suo universo creativo si esprime attraverso diverse discipline: moda, gioielli, design architettonico, design di oggetti e direzione artistica. Ha creato la sua ultima collezione seguendo il suo istinto, sperimentando e fondendo la sua passione per un'altra disciplina, il design d'interni.
Gowher Gouvernet
Originaria di Dashoguz, Gowher Gouvernet si è un'affermata designer turkmena e insegnante presso la Scuola Avanzata di Moda di Parigi. Nella sua colleizone Gowher ha incorporato elementi dell'arte tradizionale turkmena e l'allure cosmopolita francese.
Farah Bouhout
Farah Bouhout, nata a Tangeri e cresciuta a Tetouan, proviene da una famiglia di grandi commercianti nell'industria tessile. Nel 2012 si trasferisce a Londra e nel 2022 ad Abidjan, in Costa d'Avorio, dove è rimasta affascinata dalla cultura dell'Africa sub-sahariana. Ha quindi intrapreso una ricerca che ha rivelato parallelismi tra le culture marocchina e ivoriana, mostrando somiglianze tra i simboli Adinka (presenti su gioielli, arte murale e altri oggetti d'arte), i motivi ricamati sui caftani marocchini e i motivi dell'arte del tatuaggio berbero. A 46 anni, ha lanciato il suo marchio, dimostrando che non è mai troppo tardi per realizzarsi.
Romuald Bertrand
Romuald Bertrand, originario della Borgogna, in Francia, vince all'età di 20 anni il terzo posto al concorso nazionale di arti e mestieri del 2010 sotto il patrocinio di Luc Chatel. Dal 2017 al 2021, insegna come professore di couture per il sistema educativo nazionale per poi fondare il suo brand nel 2021, LEngrenage.
Veronica Pozzi, Vévé Design Marrakech
Veronica Pozzi, nata a Como, Italia, nel 1977, ha inizialmente intrapreso una carriera legale, diventando avvocato e praticando per 16 anni a Milano e Como. Nel 2017, all'età di 40 anni, ha preso la coraggiosa decisione di seguire le sue passioni per il design e la creazione, spostando il suo focus professionale verso questi campi. Ha quindi lasciato l'Italia per stabilirsi a Marrakech, dove ha fondato il suo marchio di moda e decorazione d'interni, Vévé Design Marrakech, alla fine del 2019.
Presso Vévé Design Marrakech, ogni pezzo è unico, progettato per soddisfare i gusti e le esigenze specifiche della sua clientela. Veronica lavora a stretto contatto con artigiani locali, garantendo che tutte le creazioni siano fatte a mano.
Si dedica anche a progetti di interior design, creando spazi molto colorati e divertenti, con l'intento chiaro di trasmettere messaggi di gioia, amore e tolleranza attraverso le sue opere.
Hanan Oukdim