Eventi

Summer Live Sets

Per alimentare con nuova linfa tutti quelli che "ah, il Burning Man" abbiamo selezionato le 10 location più incredibili dove ballare quest'estate, nel mondo
cave nature shoreline water sea outdoors ocean cove coast

Questo è il momento dell'anno in cui, se avete tra i quindici e i quarant'anni, le newsfeed dei vostri social sono sature di contenuti sponsorizzati dai festival più o meno elettronici di tutto il mondo. Visto che ormai, dato l'auspicato ed auspicabile declino della EDM, le line-up finiscono per assomigliarsi sempre di più, l'unica discriminante per essere originali è quella di scegliere la location più suggestiva. E il deserto del Nevada non è sicuramente il posto più pazzo dove ballare in un festival di musica elettronica.

 

1. In un monastero andaluso del '400: Uva Festival

Abbarbicato sul pittoresco dirupo di Ronda sorge, da oltre cinquecento anno, il Monastero Descalzos Viejos, convertito poi in cantina vinicola e da due anni a questa parte sede di Uva,  un grazioso festival dedicato alla cultura contemporanea tra musica, arti visive e architettura. La selezione è di quelle raffinate, come la cittadina patrimonio dell’UNESCO: ai comandi ci sono Habibi Funk, Donna Leake, gli Zenker Brothers e anche le perle rare di African Acid is the Future.

Ronda, 8-10 giugno | www.uvafestival.com

 

2. In una fortezza toscana: Nevalon

Più precisamente a Montalcino, in mezzo ai colli dove si produce il celeberrimo Brunello, e una delle campagne più affascinanti del mondo. Il Nevalon è il bijoux dei boutique festival italiani: nella fortezza pentagonale che capeggia il borgo si farà festa fino a tardi con i dj-set di Ben Klock, Dj Pete e Juan Atkins. Nel pomeriggio, da non perdere il live di Moritz Van Oswald nel chiostro, tra una degustazione di vino e una passeggiata nel verde.

Montalcino, 9-10 giugno | www.nevalonfestival.com

 

3. In un condotto vulcanico, in Islanda: Secret Solstice

Se le location all'interno di meraviglie architettoniche hanno il loro fascino, quelle in mezzo alla natura non sono certo da meno. Durante il solstizio d'estate, in Islanda si organizza il Secret Soltice (tutto fuorchè segreto, ndr) per celebrare il sole a mezzanotte sull'isola che negli ultimi anni è diventata una delle mete vacanziere più cool e fotografate. Festival da sogno, con uno stage all'interno di un ghiacciaio - dove, tra gli altri, si esibirà Dubfire - e uno nei meandri delle caverne nel vulcano Raufarhólshellir. 

Reykjavik, 21-24 giugno | secretsolstice.is

 

4. In uno yacht club, in Albania: Kala 

Il Kala è il primo festival di musica elettronica di sempre in Albania, una nuova frontiera per il turismo adriatico con posti pazzeschi tutti da scoprire. Una spiaggetta appartata - la Kala, appunto - al termine di un canyon mozzafiato sarà il palco principale del festival, ma per i più tiratardi il must saranno gli after all’intimo yacht club. I nomi in cartello sono freschissimi: Or:la, Jayda G e il live di Ross from Friends in particolare valgono il viaggio oltre-canale d’Otranto.

Dhërmi, 20-27 giugno | www.kala.al

 

5. In una miniera di carbone abbandonata, in Polonia: Tauron Nowa Muzyka

 Partito nel lontano 2006 come un piccolo evento organizzato da un gruppo di amici di Katowice, il Tauron Nowa Muzyka è a tutti gli effetti il pioniere dei festival in in location archeo-industriali. A livello di selezione musicale è una delle più importanti rassegne dell’Est europeo: non è così facile vedere sullo stesso palco Sampha, Jlin o i Red Axes. Dal 2014 il festival si tiene nel centro culturale che si erge nel bel mezzo della miniera, proprio nel cuore della città polacca.

Katowice, 28 giugno - 1 luglio | festiwalnowamuzyka.pl

 

6. Ad alta quota, in Giappone: Rural Festival

Il Rural è un festival che ha cambiato varie location nel corso degli ultimi dieci anni, ma la più pittoresca rimane il camping Uchiyama, a quasi 2000 metri sul livello del mare, nella regione di Nagano. Il festival ha un mood diverso dai nipponici Labyrinth e Rainbow Disco Club, con una selezione sia di techno che di musica più morbida: vi segnaliamo Intergalactic Gary, Caterina Barbieri e il padrone di casa Dj Nobu, che quest’anno sarà a Rural per l’ottavo anno consecutivo.

Nagano, 14-18 luglio | ruraljp.com

 

7. In un castello della Transilvania: Electric Castle

La famiglia Banffy risiede in questa umile dimora nelle vicinanze della città di Cluj da oltre cinque secoli. Per qualche giorno all’anno, aprono i cancelli della loro tenuta a performance live come quelle di Damian Marley, Bloody Beetroots o Giorgia Angiuli. Grande novità dell’edizione dell’Electric Castle di quest’anno, è la presenza di uno stage del famigerato elrow, il party barcellonese più pazzo del mondo, per la prima volta in Romania.

Bontida, 18-22 luglio | electriccastle.ro

 

8. In crociera, nel Mediterraneo: The Ark

L'arca di Noè che salverà la musica elettronica dal diluvio universale salpa da Barcelona, per ormeggiare poi a Palma de Mallorca, Ibiza e Sete. The Ark è il festival a bordo di una crociera extra-lusso con piscine, solarium, yoga e un mini-golf, e l'unica occasione per vedere all'opera gente come Loco Dice, Nastia o Art Department - per un totale di 111 DJ su quattro stage - in mezzo al mare. 

Barcelona, 31 agosto - 7 settembre | www.theark.cruises

 

9. In un'oasi nel deserto del Marocco: Oasis Festival

Lo slogan di Oasis è "Dance Somewhere Different" ed effettivamente la location del festival marocchino non è simile a nessun'altra. A pochi chilometri da Marrakesh e già immersa nel deserto del Sahara, vi è una vera e propria oasi, con tanto di luxury resort annesso. La lineup è esagerata: Carl Cox, Peggy Gou e Nastia, l'artista più hyped dell'anno. Non poteva mancare poi l'opzione wellness e cultura, in questo limbo - ma paradisiaco, tra città e deserto.  

Marrakesh, 14-17 settembre | theoasisfest.com

 

10. In una grotta dell'Algarve: BPM Festival

Per dieci anni, il BPM è stato un gathering per gli amanti della musica elettronica più indefessi - settantamila ogni anno - che durante i giorni della merla svernavano sulle assolate spiagge di Playa del Carmen. Chiusa la parentesi caraibica, il festival si è stabilito nelle non meno spettacolari coste del sud del Portogallo: anche se da questo lato dell’oceano, la selezione artistica rimane mastodontica con Richie Hawtin, Marco Carola, Apollonia e tantissimi altri.

Portimão e Lagoa, 20-23 settembre | thebpmfestival.com

 

Un ringraziamento speciale a Dario Buzzacchi, the insider.

1 / 10
Uva Festival, Spagna
Nevalon Festival, Italia
Secret Solstice, Islanda
Kala Festival, Albania
Tauron Nowa Muzyka, Polonia
Rural Festival, Giappone
Electric Castle, Romania
The Ark, Spagna
Oasis Festival, Marocco
BPM Festival, Portogallo

Articoli consigliati