Design

I Vassalletti, una bottega d'arte

Nipote di un costruttore di botti per il vino, Francesco Perini ha aperto un laboratorio di falegnameria, I Vassalletti, e in pochi anni si è imposto all'attenzione degli interior design di tutto il mondo.

«Mio nonno costruiva botti di rovere per il vino», racconta Francesco Perini. Saltata una generazione, lui ha deciso di ritornare all'artigianalità. «Ricordo che la mia famiglia rimase perplessa per la mia scelta di aprire un laboratorio di falegnameria. I primi quattro anni sono stati molto duri, ma poi sono iniziate le soddisfazioni e sono arrivati i primi risultati. Così mentre le industrie della zona languivano, la mia bottega ha spiccato il volo». Dal laboratorio di falegnameria si passa a I Vassalletti.

plywood wood interior design indoors
wood interior design indoors hardwood plywood flooring floor stained wood
Le creazioni de "I Vassalletti"

Il nome si ispira a quello di una famiglia romana famosa per la decorazione architettonica, i Vassalletto, che tra il 1100 e il 1300 seppe creare splendide opere con l'arte dell'intarsio marmoreo. Ed è proprio con i suoi sofisticati intarsi e le raffinate marqueterie che l'azienda aretina si impone all'attenzione degli esperti di interior decoration, già a partire dagli anni '80. L'azienda, con sede a Castelfranco Piandiscò e 15 dipendenti punta tutto sulla qualità delle maestranze che lavorano il legno. «Preferisco restare una piccola-media azienda che lavora su poche ma prestigiose commissioni», sottolinea Perini.

living room furniture indoors floor flooring couch interior design home decor table book
Un interno creato da I Vassalletti

«Quando anche il committente più esigente mi mostra il disegno complesso di un decoro o il dettaglio di un intarsio, recuperati magari da un archivio dimenticato, io generalmente rispondo: si può fare». Cosa richiede soprattutto il pubblico? «I miei manufatti decorati, un lavoro minuzioso d'intarsi», dove vengono utilizzati non solo il legno ma anche il marmo, le pietre naturali, gli onici, i metalli, la pelle e il cotto. Il tema della sostenibilità è di grande importanza per l'azienda, che impiega legni di recupero, ricavati da vecchi manufatti, raggiungendo standard di sostenibilità elevati.

Tags

Articoli consigliati