L'Officiel Art

Frieze London festeggia il suo ventesimo anniversario

Questanno Frieze London festeggia i suoi primi venti anni, che sono stati decisivi nella storia dellarte contemporanea. LOFFICIEL ne ripercorre l’effervescenza con i protagonisti del passato e del presente.

“Ten Embarrassed Men”, 2010, di Annika Ström, foto Polly Braden, courtesy Frieze.
“Ten Embarrassed Men”, 2010, di Annika Ström, foto Polly Braden, courtesy Frieze.

«Eravamo troppo giovani e stupidi per immaginare ciò che ci aspettava», ricorda Amanda Sharpe. Insieme a Matthew Slotover idearono quello che sarebbe diventato l’evento clou per appassionati e addetti ai lavori nel mondo dell’arte contemporanea, nonché di tanti modaioli. Slotover, in collaborazione con Tom Gidley, creò la rivista Frieze nel giugno 1991, a loro si unì un mese dopo Amanda; il numero inaugurale pubblicò la prima intervista a Damien Hirst. «Negli anni '90», ricorda, «eravamo sempre eccitati dalla prospettiva di andare ad Art Basel per scoprire artisti e fare amicizia. Londra stava iniziando a cambiare molto, con gallerie che aprivano e scuole d’arte che sfornavano artisti interessanti. Era un momento essenziale e galvanizzante nella vita della città, che aveva molto da offrire in termini di prospettive per una fiera e allo stesso tempo poteva trarne beneficio. A parte le riviste, non c’era nessun posto dove informarsi sull’evoluzione dell’arte e sulle sue tendenze, a meno che non si viaggiasse continuamente: della Biennale di Venezia e a Documenta. Ma non c’era un punto di incontro tra curatori, gallerie, artisti e giornalisti. C’era davvero bisogno di una fiera internazionale che rispondesse a queste aspettative. Nessuno ci aveva pensato! Noi abbiamo fatto il grande passo». È stato, a dir poco, un successo immediato: «C’erano 120 gallerie alla prima edizione e 160 alla seconda. È stato un evento significativo, con una dimensione internazionale in termini di rappresentanza».

“Eveningdawn (Reverse Pareidoliac Figure”, 2022, Anthony Cudahy, foto di Lance Brewer, copyright the Artist;

Hans Ulrich Obrist, co-direttore delle mostre e direttore dei progetti internazionali della Serpentine Gallery di Londra, lo conferma: «A Londra, dagli anni ’60, c’è stata un’effervescenza multi-disciplinare, in cui i mondi dell’arte, del design e della museologia si sono mescolati». Dalla visione intuitiva alla realizzazione, tuttavia, ci sono stati alcuni ostacoli da superare: «La preoccupazione più grande era quella di creare uno spazio abbastanza grande e flessibile per ospitarci», spiega Amanda. Non volevamo investire in un centro conferenze. Abbiamo guardato una mappa di Londra per individuare gli spazi verdi… Avevamo bisogno di un luogo centrale, facile da raggiungere. Regent’s Park inizialmente ha rifiutato. Poi, curiosamente, sono tornati da noi e hanno accettato». Ormai leggendaria, la tenda che ospita la fiera è stata, più che una scelta ovvia, una necessità: «Se ci fossimo resi conto del lavoro necessario, ci saremmo spaventati… Ma questa scelta ci ha permesso di stabilire la nostra identità e di scegliere tutto, fino al catering e ai ristoranti, invece di dipendere dai fornitori di servizi di una sede già esistente. Dal punto di vista architettonico, abbiamo potuto essere più ambiziosi. L’intera città è stata così ridisegnata». «Dal punto di vista urbanistico, è stato molto importante. Va ben oltre i confini della grande tenda in cui si svolge», afferma Obrist. Beneficiando di dieci anni di esperienza nella progettazione della rivista e dei contatti che ne sono derivati: «Siamo stati guidati dall’ambizione giocosa di creare una comunità di artisti e di offrire loro una piattaforma. Non c’erano legami preesistenti con il mercato dell’arte; prima di aprire Frieze, non avevamo mai incontrato nessun collezionista! Diciotto mesi prima dell’apertura, abbiamo assunto una curatrice, Polly Staple, per aiutarci a pensare al progetto in modo più concreto in termini di programmazione e organizzazione.

"Mirror", 2021, Niklas Asker, courtesy dell'artista e di Union Pacific
Greener Pastures", 2022, Ekene Stanley Emecheta, courtesy dell'artista e di The Breeder

Oggi Eva Langret, nominata direttore artistico nel 2019, teorizza così la vocazione di Frieze: «L’identità è l’innovazione, le nuove pratiche, le nuove prospettive, le nuove voci, che siano quelle degli artisti, delle gallerie o dei curatori». Angelina Volk, direttrice della galleria Emalin, sottolinea che Frieze, al di là della sua aura globale, ha mantenuto le sue promesse in termini di presentazione di nuovi talenti. «La settimana successiva alla nostra apertura, nel 2016, abbiamo partecipato a Frieze. C’era un aiuto alle giovani gallerie per presentarsi lì, per dare loro la visibilità di cui hanno bisogno per crescere. Inoltre, consente iniziative istituzionali, come Art Entreprise, il Frieze Tate Fund e il Contemporary Arts Society Fund». Eva Langret sottolinea: «Volevo perpetuare questa eredità unica, questo lavoro di sostegno agli artisti e alle gallerie. Le domande sono le stesse dell’inizio: cosa funziona oggi, e domani? Cosa mettere in evidenza? Ho voluto ricordare da dove è nata Frieze e adattare questo DNA originale al mondo contemporaneo».

"Narrow Mind", 2023, Kyoko Idetsu, foto di Alexei Kostromin, courtesy dell'artista e di Crèvecoeur Paris.

Per celebrare il 20° anniversario della fiera, ha messo a punto un nuovo programma: “Artist to Artist”, in cui gli artisti che hanno fatto la storia di Frieze e sono cresciuti con la manifestazione hanno scelto giovani artisti. «Volevamo mettere i creatori al centro del progetto e ne abbiamo scelti otto che già sostengono i giovani artisti nella loro vita quotidiana, sia attraverso studi come quello di Tracey Emin a Margate, sia insegnando. È una staffetta metaforica». Ovviamente, la crisi sanitaria ha avuto un impatto sull’evento. «Tra gli effetti benefici della fine della pandemia, vorrei sottolineare la coesistenza di diverse generazioni di gallerie e artisti. Sono molto curioso: la ricerca fa parte del mio lavoro», spiega Obrist. «Come curatore, le fiere d’arte sono un aspetto della mia ricerca, insieme alle visite agli studi e alle visite alle gallerie, ai musei e così via. Sono un po’ come delle enciclopedie. Mostrano artisti emergenti e tengono conto del fatto che il futuro è fatto anche di frammenti del passato. Molti artisti non hanno avuto la visibilità che meritavano. Nell’era dell’informazione costante, ci sono forme di amnesia. Frieze Masters si concentra su artisti che non sono stati esposti nel loro tempo, ad esempio, e questo è molto importante. È qui che Judy Chicago è stata riportata alla ribalta nello stand di Riflemaker nel 2013. Sapevamo dei suoi libri, ma avevamo davvero bisogno di rivisitare il suo lavoro, che esporremo l’anno prossimo alla Serpentine».

“Skin Flick”, 2021, di Adham Faramawy, foto di Colin Conces, courtesy dell'artista e di Niru Ratnam Gallery.

Il background di Eva (ha curato per diverse organizzazioni no-profit, tra cui la Delfina Foundation, la Gallery 198 di Brixton, The Wapping Project e ha diretto la galleria Tiwani Contemporary) le ha permesso di avere un approccio in sintonia con l’identità di Frieze: «Ho imparato come il mondo dell’arte funzioni come un ecosistema, composto da diverse parti: le scuole d’arte, gli studenti, le fiere, le ONG, le fondazioni. Mi interessa fare in modo che tutti questi elementi contribuiscano al successo di Frieze e possano mettere in evidenza la comunità che questa fiera ha rappresentato fin dall’inizio, con partnership e istituzioni come la Tate Modern, il Camden Art Centre e la Contemporary Art Society, per garantire che l’intero mondo dell’arte tragga beneficio dall’approccio di Frieze». Infatti: «Durante la fiera organizziamo eventi alla Serpentine e ancora oggi incontro molte persone che sono venute per Frieze. Queste persone ora gestiscono gallerie, studi e così via», dice Obrist. Un’altra particolarità di Frieze è la sua copertura internazionale: «Apriamo fiere in città rilevanti, che si nutrono di una scena artistica unica e vibrante», spiega Eva. Non siamo a Seoul, New York o Los Angeles per caso. Ci chiediamo sempre cosa possiamo portare loro, cosa possiamo sviluppare in termini di interazione con il loro ecosistema artistico». Angelina è entusiasta di queste estensioni: «Offrono un’opportunità eccezionale, soprattutto per lo sviluppo negli Stati Uniti».

L’impatto di Frieze può cambiare completamente la carriera di un artista. «Sono tantissime le persone per le quali Frieze ha cambiato le carte in tavola. Sono orgogliosa del fatto che tutti quelli con cui ho lavorato abbiano intrapreso la loro strada, dai tirocinanti agli artisti», conferma Amanda Sharpe. Da un capo all’altro della storia di Frieze, la continuità e la coerenza sono evidenti. Come dice ancora Sharpe: «Abbiamo catturato lo Zeitgeist culturale. Sembra che le antenne di Frieze, e l’energia curiosa e generosa che le guida, siano finemente sintonizzate come sempre».

"Summer Moon", 2011, di Ugo Rondinone, foto Sadie Coles. “Ten Embarrassed Men”, 2010, di Annika Ström, foto Polly Braden, courtesy Frieze.

Tags

Articoli consigliati