L'Officiel Art

“EU”, Satoshi Fujiwara

L'Osservatorio di Fondazione Prada ospiterà alcuni dei lavori più significativi dell’artista giapponese e “5K Confinement”, una commissione realizzata per “Belligerent Eyes”, il progetto di ricerca sulla contemporanea produzione di immagini.
cushion pillow

Curata da Luigi Alberto Cippini, la mostra propone un’alternativa ai regimi rappresentativi che definiscono l’attuale identità fotografica europea. Come osserva Cippini, “la produzione fotografica contemporanea sembra essere determinata da rigidi standard di risoluzione, impatto e distribuzione. Un numero crescente di reporter freelance documentano quotidianamente avvenimenti sociali e politici all’interno e ai margini dell’Unione Europea, producendo immagini che, sebbene libere da forme rigide di classificazione, rimangono sottostanti a determinati regimi estetici, di accessibilità, spaziali e di contenuto. Queste costrizioni permettono e sostengono il lavoro delle nuove generazioni di fotografi, aumentando la possibilità di pubblicazione dei loro scatti e contribuendo alla formazione di un gusto medio e neutrale”.

In particolare, la scelta delle inquadrature, della distanza focale dai soggetti ritratti e della definizione eterogenea dei lavori di Satoshi Fujiwara crea un’azione pressante e critica sull’osservatore, deviando dai canoni standard del foto-giornalismo per stabilire un nuovo lessico emergente.

Fondazione Prada_EU_1.jpg

Satoshi Fujiwara, Friday: A report on a report, 2015. Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC © Satoshi Fujiwara

1 / 7
Stoshi Fujiwara#R, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi Fujiwara#R, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi FujiwaraFriday: A report on a report, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi Fujiwara#R, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi FujiwaraPolice Brutality, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi Fujiwara#R, 2015Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara
Satoshi FujiwaraAnimal material, 2016Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC© Satoshi Fujiwara

La mostra si divide in due sezioni: la prima parte, ospitata al piano inferiore dell’Osservatorio, ricostruisce la commissione “5K Confinement”. L'esposizione testimonia l’intervento spaziale e architettonico all’interno di Ca’ Corner della Regina, sede veneziana di Fondazione Prada, durante lo svolgimento del prototipo di scuola sperimentale di cinema “Belligerent Eyes”. Creando un remake dei metodi del fotografo giapponese Ikko Kagari, autore di un manuale voyeuristico per la realizzazione di ritratti femminili in infrarossi, Fujiwara si è confrontato con l’installazione architettonica del progetto per documentarne l’ambiente tecnologico e svelare gli apparati di sorveglianza integrati.

Il secondo piano, invece, è dedicato a una raccolta di immagini scattate dal fotografo giapponese in diverse capitali europee. Nella serie “#R” (2015-in corso), l’artista presenta una decostruzione di apparenti scontri tra polizia e manifestanti. Alterando volontariamente l’origine e il contesto e riducendo il campo di visione, Fujiwara riflette in questi scatti sul potenziale uso del reportage fotografico come strumento di consenso e critica. “Venus” (2016-in corso) documenta il comportamento del pubblico di una fiera erotica tedesca, mentre in “THE FRIDAY: A report on a report” (2015), la sua attenzione si focalizza sui fotogiornalisti e i reporter televisivi durante gli attacchi terroristici del novembre 2015 a Parigi. Fujiwara manipola le informazioni sul contesto esterno per evidenziarne la violenza visiva, determinata da costrizioni ambientali e da una percezione ridotta della sicurezza.

Lo stesso allestimento riflette la filosofia alla base di “EU”: le sequenze di immagini, assemblate tra loro, eliminano qualsiasi sequenza narrativa lineare. Porzioni di telecamere consumate dall’uso, diversi formati di presenza umana e sorveglianza convergono in una sorta di tazibao ( manifesto illustrato in uso durante la rivoluzione culturale cinese) dove le storiche forme di informazione pubblica vengono combinate a forme di costruzione e associazione visiva attualmente diffuse, quali i software di editing video ed elaborazione digitale.

Una nuova definizione dell'arte fotografica, del suo uso nei movimenti politici e civili, della violenza e del pathos con cui coinvolge lo spettatore. 

 

 

When

Dal 7 giugno al 15 ottobre 2017

Where

Osservatorio di Fondazione Prada, Galleria Vittorio Emanuele II

 

(In copertina Satoshi Fujiwara, 5K Confinement, 2016. Stampa digitale su PVC / Digital print on PVC © Satoshi Fujiwara)

Articoli consigliati