Accademia di Brera = studiare dove batte il cuore dell'arte
A Brera, nel cuore pulsante della parte più bohemienne di Milano, trova posto una delle scuole più antiche d'Italia, l'Accademia di Belle Arti di Brera. A pochi passi dal Jamaica, caffè simbolo del rapporto tra gli artisti e questa città, in via Brera al 28, sorge infatti l'emblema della storia artistica del nostro Paese, legata a doppio filo coi personaggi che hanno contribuito a far nascere la leggenda. Qui, infatti, ha studiato Vanessa Beecroft, l'artista che ha fatto del tableau vivant la sua cifra stilistica, ma anche Carlo Carrà, Dario Fo e Piero Fornasetti. Un luogo di culto prima di essere una scuola, quindi, le cui sale sono gremite delle opere d'arte che affollano la Pinacoteca di Brera. Riconosciuta dal Miur, l'Accademia di Brera rilascia diplomi accademici di 1° e 2° livello, rispettivamente corrispondenti alla laurea e alla laurea magistrale. Nata nel 1776, ancora oggi l'Accademia di Brera si pone come uno degli attori più importanti nella formazione artistica e, soprattutto, nel fare cultura: a riprova di ciò, le oltre tremila iscrizioni annuali.
Accademia di Brera: i corsi
Accademia di Brera: la sede