Perché scegliere la Iuav di Venezia, l'università di tutte le arti
Un luogo in cui diverse discipline s'intrecciano, dialogando tra loro: questa è, in sintesi, l'Università Iuav di Venezia. Riconosciuta in tutto il mondo come una delle scuole d'archittettura più prestigiose, è unica nel panorama italiano grazie al spaziare dalla pianificazione al design, dalla moda all'arte, passando per il teatro. Teste e creatività diverse s'incontrano nei suoi corridoi, tutte guidate dalla progettazione intesa come esperienza formativa. Al centro, la ricerca avanzata sullo spazio, la città, l'ambiente e l'arte, tutti temi a cui la nostra contemporaneità è più che sensibile. Ma perché scegliere Iuav? Perché è qui che bisogna iscriversi se si ha sete di sapere, ma soprattutto voglia di disegnare il futuro.
Università Iuav di Venezia: i corsi
L'Università Iuav di Venezia offre diverse modalità di approccio, su tutte i corsi di laurea triennale e quelli di laurea magistrale. Per quanto riguarda i primi, la scelta è tra Scienze dell'architettura, Disegno industriale e Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. Nel secondo caso, invece, ci si può iscrivere a corsi come Architettura e ingegneria edile-architettura, Design, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale e Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Ma non solo, perché l'università veneziana offre anche, tra gli altri, workshop, master, scuola di dottorato e corsi singoli.
Università Iuav di Venezia: le sedi
La sede principale dell'Università Iuav di Venezia si trova a Santa Croce, al civico 191. Ma tutta la città veneziana è disseminata di sedi dell'istituto che, così, arrivano a 11, tutte dislocate sul territorio circostante come la Ca’ Tron, sempre a Santa Croce, o quella a Mestre, laboratorio di scienza delle costruzioni e di fisica tecnica ambientale.