Gli imprenditori più famosi della moda francese
François-Henri Pinault, Bernard Arnault e i fratelli Wertheimer: sono loro a muovere gli equilibri delle più famose maison al mondo. Chi sono gli imprenditori di moda più famosi al mondo?
Gli imprenditori della moda francese: François-Henri Pinault
François-Henri Pinault è uno degli imprenditori della moda francese più importanti in assoluto. Nato a Rennes nel 1962, figlio di François Pinault, fondatore del gruppo PPR rinominato successivamente Kering. François-Henri Pinault ricopre dal 2005 la carica di presidente e amministratore delegato di Kering, oltre a essere il presidente di Groupe Artémis dal 2003. È proprio sotto la sua guida che il gruppo Kering ha iniziato a concentrarsi esclusivamente sulle maison di lusso, abbandonando progressivamente tutti i marchi dedicati allo sport e alla distribuzione al dettaglio. A giugno 2013 la decisione di cambiare il nome del gruppo: da PPR diventa Kering per onorare le origini bretoni di François-Henri Pinault, essendo che "Ker" significa casa nella lingua popolare della regione. Tra le maison del lusso nella scuderia di Kering oggi troviamo molti nomi importanti della moda, tra cui Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen e Brioni.
Gli imprenditori della moda francese: Bernard Arnault
Presidente e CEO di LVMH Moët Hennessy – Louis Vuitton, Bernard Arnault è forse il più noto a livello mondiale tra gli imprenditori della moda francese. Nato da una famiglia di industriali nel marzo 1949 a Roubaix, Arnault si forma all'École Polytechnique per diventare in breve tempo ingegnere nella società di costruzioni Ferret-Savinel: qui, dopo diverse promozioni, diventa Presidente nel 1978. La sua carriera, già ben avviata, vede un punto di svolta nel 1989, quando assume il controllo di LVMH Moët Hennessy – Louis Vuitton. Diventato CEO e Presidente della società, Arnault dà così slancio al gruppo del lusso assicurando alle maisons francesi il primato nel settore. Presidente anche del consiglio di amminastrazione di Groupe Arnault S.E., la holding di famiglia, è stato nominato Grand Officier della Legion d’Onore e Comandante dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. Oggi il gruppo LVMH Moët Hennessy – Louis Vuitton conta diversi marchi del lusso, tra cui Dom Pérignon, Moët & Chandon, Louis Vuitton, Loewe, Berluti, Loro Piana, Fendi e Givenchy, solo per citarne alcuni.
Gli imprenditori della moda francese: Alain e Gerard Wertheimer
Co-proprietari della maison Chanel, Alain e Gerard Wertheimer hanno ereditato dal nonno l'impero della doppia C. Fu poprio Pierre Wertheimer a fondare la maison insieme a Gabrielle Chanel nell'ormai lontano 1913: nel 1971, alla scomparsa della geniale stilista, la maison proseguì nel proporre gli stessi modelli ideati da Coco fino a quando, nel 1983, arrivò Karl Lagerfeld nelle vesti di direttore creativo. Oggi, il ruolo è nelle mani di Virginie Viard, storico braccio destro di Lagerfeld ed erede naturale dello stile Chanel. I fratelli Wertheimer, noti per il loro riserbo, oggi sovraintendono la gestione del marchio con risultati a dir poco ottimi: nel 2018, dopo 108 anni di storia, è stato pubblicato il primo resoconto finanziario della maison con un fatturato pari a 9,3 miliardi di dollari.