Tom Ford diventa eco-sostenibile con il nuovo Ocean Plastic Timepiece
Potrebbe sembrare una goccia nel mare, quello stesso dove ogni anno vengono scaricati ben 8milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Ed è invece importante, e non solo come esempio di best practice, l’idea di poter far rivivere questo materiale e alleggerire il peso che ha sul pianeta, come avviene nei Tom Ford Ocean Plastic Timepiece. I nuovi segnatempo di fattura svizzera sono fatti con l’equivalente di 35 bottiglie di materiale di recupero raccolto da oceani, coste e discariche incontrollate da #tide Ocean Material, e portato sul suolo elvetico con un percorso tracciabile e sostenibile. Qui è lavorato con un processo meccanico, senza uso di sostanze chimiche, sviluppato con l’Università Svizzera di scienze applicate. E, infine, trasformato in orologi dal quadrante nero opaco, resistenti all’acqua (10 ATM/100 m/300 piedi) con fondello a vite, numeri e lancette SuperLumiNova bianche e cinturini intrecciati a mano con effetto vellutato sulla pelle, che saranno declinati in tre colori nella collezione della prossima primavera. Un oggetto pensato per consumatori giovani e eco-consapevoli, come conferma Tom Ford: «Il nostro cliente è sofisticato, con una maggiore consapevolezza dei problemi che affronta il pianeta e la responsabilità che abbiamo di proteggerlo». E conclude. «La sostenibilità è una questione chiave nelle nostre vite».