A gonfie vele sui mari italiani
La storia di TAG Heuer é la storia di chi ha saputo prendersi un rischio, investire nelle proprie passioni e raggiungere il famigerato successo. Infatti, dai circuiti automobilistici, TAG Heuer prese a suo tempo la decisione di passare ad un elemento completamente differente dal precedente: l'acqua. Nel 1892 TAG Heuer brevettò una delle prime casse per cronografi sportivi impermeabili al mondo. Sin dagli inizi é stata la Vela ad aver ispirato l’azienda nell'utilizzo di nuovi materiali e nell'ideare nuove funzioni.
Nel 1950 TAG Heuer sceglie gli Stati Uniti per presentare il brevetto del suo Mareograph, il primo cronografo con indicatore di marea e funzione di count-down per le regate. Quest'operazione aprì le porte per le leggendarie Coppa America e Louis Vuitton Cup.
Oggi la storia di TAG Heuer viaggia a gonfie vele nei mari italiani.
Il marchio svizzero continua a coltivare la passione per questo sport, salendo a bordo di SuperNikka, il Maxi Yacht armato e timonato dall’imprenditore Roberto Lacorte, che a settembre prenderà parte alla Rolex Cup di Porto Cervo. Ad oggi TAG Heuer Vela Cup è il circuito di raduni velici con il maggior numero di partecipanti in Italia. Così per il 2018 gli appuntamenti si sono moltiplicati raggiungendo tutte le città più importanti del panorama velistico. Da maggio a settembre sono sei gli incontri fissati, per un totale di circa 600 barche coinvolte, 20.000 appassionati e 300 premi in palio. Agli equipaggi vincitori saranno donati i prestigiosi orologi del brand.
CALENDARIO TAG HEUER VELA CUP 2018 5/6 Maggio: VELA Cup Santa Margherita Ligure / VELAFestival
• 24 giugno: Marina di Pisa – VELA CUP – TUTTI A VELA
• 7 luglio: Venezia / Compagnia della Vela Venezia – VELA CUP Summer Race
• 20 agosto: Porto Rafael / Trofeo Formenton
• 22/23 settembre: Portovenere/Le Grazie – La Spezia / VELACUP Trofeo Mariperman
• 29/30 settembre: Capo d’Orlando Marina – Messina