Hommes

Alla base di Luna Rossa con il Prada Pirelli team

La preparazione del team all'America's Cup, le uniform di Prada Luna Rossa in collaborazione con Woolmark e la giornata tipo del velista.
person human clothing sleeve shorts accessories sunglasses long sleeve military military uniform

L'America's Cup è il più antico trofeo che rappresenta il massimo riconoscimento per la competizione velica. Un premio che viene vinto dall'intero team per le competenze sportive e tecnologiche della performance in vela che l'ultima edizione ha visto la vittoria del team neozelandese. Per la 36^ edizione dell'America's Cup World Series gli sfidanti si batteranno con il team di Luna Rossa Prada Pirelli; e dopo il momento del varo in cui si è stata inaugurata da Miuccia Prada la nuova imbarcazione AC79, un segretissimo ed eccellente esemplare di barca a vela realizzato dal il team Prada, è iniziata ufficialmente la preparazione alla competizione. La base di Luna Rossa a Cagliari è la dimora del team, un luogo segreto in perfetto stile Prada composto da spazi multifunzionali in cui è possibile effettuare la giusta preparazione atletica e la messa a punto della barca, un processo di perfezionamento continuo che coinvolge l'intero team e i velisti stessi.

1 / 5
La barca AC79
Marx Sirena, Team Director e Skipper
Il varo della barca AC79

La uniform di Prada Luna Rossa in partnership con The Woolmark Company

Entrati nella base di Luna Rossa a Cagliari non si può fare a meno di notare il senso di appartenenza del team. Tutti, nessuno escluso, indossano la uniform tecnica dal color grigio perlato. Le divise dell'equipe di Luna Rossa Prada Pirelli sono realizzate da Prada, e non lasciano dubbio a riguardo per la loro estetica minimalista ed essenziale. Ma come la messa a punto della barca, anche le prestazioni della divisa devono trovare il giusto spazio: "Tecnologia, l'innovazione e performance, devono inserirsi e abbracciare il gusto estetico di Prada", dice Fancesco Magri continental manager di The Woolmark Company partner tecnico di Lura Rossa per la ricerca e realizzazione dei capi di lana merino: "La tenuta del team è il risultato di un processo sviluppato su test empirici, realizzati appositamente dagli atleti per il miglioramento delle prestazioni dei capi." mi spiega mostrando un video del velista Shannon Falcone mentre esegue un test della sua muta.
I capi elaborati sono isotermici, elastici per permettere all'atleta il giusto movimento, traspiranti e quanto più impermeabili possibili.
La uniform certificata da Woolmark è composta da: giacca impermeabile, giacca soft shell, polo, maglietta, giacca da pioggia, blouson, muta e maglie intime. 

"Il nostro abbigliamento è strumento di lavoro e di performance, e il senso di appartenenza di questa uniform è importante tanto quanto. Siamo tutti sullo stesso piano, non ci sono rockstar e nemmeno galli nel pollaio, vinciamo tutti come team." Max Sirena, Team Director e Skipper

La giornata dei velisti di Prada Luna Rossa 

L'allenamento del team Luna Rossa Prada Pirelli

La giornata tipo del velista inizia alle 7:00 - 7:30 con il primo allenamento di potenziamento nella palestra alla base di Luna Rossa o in piscina in cui svolgono anche corsi di apnea. Finita la sessione, si ritrovano in mensa dove viene preparata una colazione proteica apposita per il sailing team. 

L'allenamento del team Luna Rossa Prada Pirelli

Successivamente si smistano all'interno della base secondo il proprio ruolo questo perchè gli atleti partecipano anche alla fase di progettazione, messa a punto delle vele, degli impianti idraulici o dell'elettronica, ognuno supporta i dipartimenti del design team o shore team. Dopo il lounch break nel pomeriggio si dedicano alle loro attività e ad un secondo allenamento a seconda del tipo di ruolo. Se invece le condizioni atmosferiche sono favorevoli, c'è la sessione in mare che solitamente viene pianificata il giorno precedente o la mattina presto. In quel caso il team si occupa del roll-out (la fase di preparazione della barca con il montaggio dell'albero). Una volta vestiti con l'abbigliamento tecnico specifico, le protezioni e l'attrezzatura di sicurezza si inizia l'allenamento in mare. Subito dopo l'uscita in mare c'è il de-brief in cui si radunano tecnici e i responsabili della performance, si analizzano tutti i dati e si decide su cosa lavorare il giorno seguente e le messe a punto della barca. La giornata finisce mediamente alle 18:30 ma è possibile che si prolunghi fino alle 20:00.

Articoli consigliati