Natale vintage: le idee regalo retrò
Un'alternativa ai regali mainstream? La risposta è nel vintage. Non solo per l'unicità del pezzo unico, ma anche per contribuire alla moda circolare e fare un gesto "green". Qui una guida agli online store, le app, ai mercatini vintage che hanno deciso di andare online, nel segno della sostenibilità e per aggirare i limiti della pandemia.
"Everything old is new again": questo il motto dell'Eastmarket Milano, il market dedicato ai privati, hobbisti e ai negozi dove tutti possono vendere, comprare e scambiare ogni tipo di merce. Quelle che si respirano sono vibes londinesi, non a caso infatti la location scelta è sempre sta un ex-fabbrica aeronautica completamente ristrutturata in via Mecenate 88/A. Nella selezione si può scovare di tutto: antiquariato, modernariato, vintage, second hand, sneakers, dischi, curiosità e vecchie collezioni. Questo storico mercatino del vintage e dell'usato compie adesso sei anni e festeggia con il lancio del nuovo marketplace Eastmarketplace.com. L'e-shop, che consente di poter far shopping 24/7, ha il fine di rendere il vintage contemporaneo alla portata di tutti.
Per i veri appassionati del pezzo unico ed esclusivo c'è "Morphine.Online". Da un'idea di Macs Iotti Tommaso Vaiani e Martina Iotti, qui puoi trovare capi esclusivi di Tom Ford x Gucci, i bustini di Vivienne Westwood, le estrosità di Jean Paul Gaultier, cult inediti di Gianni Versace, le giacche di Alexander McQueen, oppure l'avanguadia di Martin Margiela, Rei Kawakubo, Yohji Yamamoto, tanto per citarne alcuni. Questo e-commerce si concentra sul concetto di upcycling, di riciclo e riuso creativo anche con una serie di drop e mini-collezioni ricavate da tessuti e pezzi già esistenti, finemente rielaborati. Il fine è quello di educare allo shopping responsabile e creare una cultura della moda soprattutto tra le nuove generazioni.
E poi il più importante dei marketplace: Vestiaire Collective, la piattaforma leader nella rivendita globale di articoli di seconda mano di lusso, autore di campagne come il «Guardaroba Reality Check»: un’iniziativa che sfida gli amanti della moda, con l’obiettivo di liberarsi dei pezzi di cui non hanno più bisogno e venderli per regalargli una nuova vita. Qui oltre a una selezione di capi e accessori di seconda mano, trovate una nutrita sezione vintage. Il prezzo si può contrattare, la garanzia e la verifica dei vostri acquisti la controlla Vestiaire tramite uno staff di certificatori che analizzerà ogni vostro acquisto prima che vi venga consegnato.
"VestoMilano", invece, oltre che a essere uno store fisico, anima i social per gli acquisti online da effettuare via DM o sul loro e-shop. Tutti i capi vengono da collezionisti privati, e lo swap, ovvero lo scambio è incentivao. I privati hanno la possibilità di vendere abiti e accessori usati ma in ottime condizioni. Nei giorni di Natale parte dei proventi vanno a sostegno di Fondazione Rava SOS-Spesa per chi ha più bisogno, in particolare durante le feste.
"Vintag", è l'app market-place per comprare e vendere vintage autentico. Non si tratta solo di una semplice shopping app in cui gli utenti propongono i loro vintage items, quanto piuttosto di un mondo meraviglioso dove migliaia di persone condividono la loro passione per il vintage. Un luogo dove incontrare collezionisti, artisti, designer, creativi alla ricerca di qualcosa di speciale. In tandem con il Remira Market, un mercatino di second-hand nato poco prima del lockdown, hanno unito le forze i vintagisti di tutta Italia. Molte delle proposte dei venditori si trovano sul profilo IG del Remira e di Vintag.