Pop culture

Soggettiva Pedro Almodóvar

Un programma dedicato al cinema spagnolo
human person furniture clothing apparel accessories accessory sunglasses home decor table

La Fondazione Prada presenta la quinta serie di “Soggettiva” e sceglie Pedro Almodóvar come curatore della selezioni di film che verranno proiettati dal 2 Giugno al 26 Luglio 2019, ma l'inaugurazione si terrà sabato 1 giugno alle 21 al Cinema della Fondazione Prada con una proiezione speciale del suo nuovo film Dolor y Gloria, in competizione ufficiale al 72° Festival di Cannes. 

 “Soggettiva Pedro Almodóvar” si divide in 2 sezioni: "Soggettiva" e "Origine", la prima composta da 8 film spagnoli e "Origine" un programma che include 9 lungometraggi realizzati dal regista dal 1983 al 2004, inoltre ci saranno 4 film prodotti da El Deseo priettati durante la Milano Movie Week (13-15 Settembre). 

Il critico cinematografico Jordi costa  spiega che “il cinema di Pedro Almodóvar sembra partire dalla premessa per cui nulla è semplice e la cosa più difficile è esplorare le leggi del desiderio che guidano la creatività, ma che al tempo stesso sono capaci di spingere le persone verso l’autodistruzione in diversi modi. […] La carriera di Almodóvar ha percorso molte strade tortuose alla ricerca di una chiarezza che abbraccia la complessità senza semplificare”. Costa continua: “Almodóvar è un artista creativo che non è mai andato sul sicuro. Ha sempre preferito camminare sul filo o costruire una narrazione ad alto rischio. In molti dei suoi film alcune scene sembrano minacciare l’equilibrio dell’intera costruzione narrativa e alla fine si concludono inaspettatamente con azioni uniche e memorabili”

Per informazioni fondazioneprada.org

Origine

Dal 6 Giugno al 26 Luglio verranno proiettati 8 film selezionati dal regista spagnolo:
Peppermint Frappé (Frappé alla menta), 1967 di Carlos Saura; El Verdugo (La ballata del boia), 1969 di Luis García Berlanga, El espíritu de la colmena (Lo spirito dell’alveare), 1973 di Víctor Erice e Furtivos, 1975 di José Luis Borau - girati durante l’ultimo periodo della dittatura di Francisco Franco.
Le altre 4 pellicole selezionate - Arrebato, 1979 di Iván Zulueta, Tésis (Tesis), 1996 di Alejandro Amenábar, Blancanieves, 2012 di Pablo Berger e Magical Girl, 2014 di Carlos Vermut - dimostrano la vitalità e l’importanza del cinema spagnolo negli ultimi quarant’anni.

Soggettiva

Dal 2 Giugno al 28 Luglio il cinema della Fondazione Prada ospiterà i 9 film di Pedro Almodóvar: 
Entre tinieblas (L'indiscreto fascino del peccato), 1983; ¿Qué he hecho yo para merecer esto? (Che ho fatto io per meritare questo?), 1984; La ley del deseo (La legge del desiderio), 1987; Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull'orlo di una crisi di nervi), 1988; Tacones lejanos (Tacchi a spillo), 1991; La flor de mi secreto (Il fiore del mio segreto), 1995; Todo sobre mi madre (Tutto su mia madre), 1999; Hable con ella (Parla con lei), 2002; e La mala educación, 2004.

Articoli consigliati