Una delle domande più frequenti su tutti i gruppi WhatsApp, social e conversazioni informali con congiunti è: quale serie tv mi consigli? Sarà perché in questi mesi di quarantena abbiamo guardato - quasi - tutte le nuove serie, i film nostalgici, i documentari sui cavallucci marini dell'Antartico. Le uscite di maggio su Netflix forniscono nuovo materiale. Ecco cinque serie tv da vedere.
1) Hollywood
Come in C'era una volta a... Hollywood Tarantino racconta il folklore di un periodo dell'industria del cinema, quello della fine degli anni Sessanta - sancita dal massacro di Cielo Drive, nella serie tv Hollywood Ryan Murphy e Ian Brennan mettono in scena il fascino di una Hollywood ancora precedente, all'inizio della sua ascesa. Siamo negli anni Quaranta e invece di feste in piscina, gonne corte con stivali al ginocchio e stuntman vediamo piume, capelli ondulati e bordelli. Anche Murphy modifica la storia. Da una parte rimane fedele al mito hollywoodiano, dall'altra si impegna per sovvertirlo proponendo un'alternativa quasi revisionista. E come può iniziare una serie su Hollywood se non con un aspirante attore, Jack Castello – figura di tutti gli aspiranti attori del futuro?
2) Skam Italia
Arriva la quarta stagione del teen drama ambientato a Roma. Remake di una serie norvegese diventata fenomeno sul web, segue la quotidianità di un gruppo di liceali. Ogni stagione si concentra su un tema diverso che riguarda uno dei giovani del gruppo, dalla difficoltà nell'affrontare una relazione di coppia all'omosessualità. Questa è la stagione di Sana, italiana di seconda generazione e musulmana praticante.
3) The Eddy
Se vi è piaciuto La la land potete continuare a sentir parlare di jazz in The Eddy, la mini serie tv girata dal regista premio Oscar Damien Chazelle. Elliot è un musicista di New York che si è trasferito nella periferia di Parigi per aprire un jazz club, il The Eddy. Nonostante gli sforzi non ingrana. Tutto ruota intorno alla sopravvivenza del jazz (del club, ma anche del jazz come genere musicale, un po' come la sopravvivenza di una specie in via di estinzione). Colonna sonora originale d'autore, firmata da Glen Ballard e Randy Kerber – è già su Spotify.
4) Snowpiercer
Dopo il film di Bong Joo-ho (lo stesso del pluripremiato Parasite) è in uscita la serie tratta da un fumetto di fantascienza post-apocalittica. Ambientata più di sette anni dopo che il mondo è diventato un deserto ghiacciato, Snowpiercer si sviluppa sui resti dell'umanità che abitano un treno in perpetuo movimento intorno al globo. Il treno è un microcosmo di società umana diviso in classi sociali – i poveri vivono nelle ultime carrozze e si nutrono di barrette prodotte con scarafaggi.
5) Going clear – Scientology e la prigione della fede
Non più serie ma documentario. Alex Gibney firma una denuncia con la selezione di materiali rari, secretati, immagini e testimonianze inedite sulla setta più famosa degli Stati Uniti: a partire dalla metà degli anni Novanta l’organizzazione è a tutti gli effetti riconosciuta come credo religioso. Il documentario passa dal vocabolario di Ron Hubbard, la capacità del maestro di trasmettere le sue regole, alla Chiesa e ai retroscena sulle star coinvolte dall'organizzazione - da John Travolta a Tom Cruise.