News

Superluna 2022, l'evento più spettacolare: guida all'osservazione del cielo

"Guarda che luna" cantava Fred Buscaglione nel 1959... Questa sera, 13 luglio, sguardo al cielo per l'evento più spettacolare del 2022: la Superluna del cervo.

moon nature outdoors outer space night astronomy universe space

Superluna, così viene chiamato il fenomeno della luna piena prevista per la sera del 13 luglio 2022. È già il secondo fenomeno dell'anno di questo tipo: a giugno infatti abbiamo assistito alla Superluna fragola, una luna piena di colore rosa, di caratteristiche molto simili rispetto a quella prevista per questa sera, ma di gran lunga più piccola. Luglio infatti è il mese con il cielo astronomico più interessante dell'anno, per cui astronomi e scienziati di ogni tipo attendono tutto l'anno. Il satellite lunare apparirà più grande e sarà posizionato nel punto più vicino al nostro pianeta Terra tra le 20:37 e le 21:30. del 13 luglio 2022, anche se il picco è previsto per le 21:20

Scorri verso il basso per scoprire tutto sulla Superluna del cervo 2022 e vedere la diretta streaming.

 

PERCHÈ SI CHIAMA SUPERLUNA DEL CERVO?

Si chiama Superluna perchè è una luna piena e si trova nel perigeo, ovvero nel punto più vicino al Pianeta Terra, così da apparire più luminosa e più grande di una normale luna piena. Viene definita del cervo perchè luglio è il mese in cui le corna del cervo maschio cominciano a ricrescere per il rinnovo annuale. Una piccola curiosità: la denominazione degli eventi astronomici proviene dalla tradizione dei Nativi d’America Algonchini, che un tempo erano l'insieme delle tribù di nativi più popolose d'America, occupando la maggior parte delle regioni canadesi, dall'Atlantico alle catene montuose.

COSA SUCCEDE DURANTE IL FENOMENO DELLA SUPERLUNA?

La luna è normalmente monto distante dalla terra, circa 400 mila chilometri e ogni anno, ci dicono gli esperti, si allontana di 4 centimetri. Durante questo fenomeno la luna è molto più vicina alla Terra, si trova infatti nel perigeo. L'astronomo Richard Nolle Nolle nel 1976 disse che per parlare di superluna è necessario che il satelitte si trovi entro 361.885 km dalla terra. Perchè ci sia la superluna deve poi esserci la luna piena. Durante il fenomeno si vede sempre la stessa faccia della luna perchè oltre a ruotare intorno alla Terra ruota su se stessa ma il tempo per compiere la rotazione è lo stesso. La luna piena e quindi anche la Superluna, influenza il comportamento di alcune specie animali; ad esempio durante il fenomeno avviene la disseminazione di massa delle uova della grande barriera corallina.

DOVE SI PUÒ VEDERE LA SUPERLUNA?

È possibile vedere la luna anche ad occhio nudo: per via della sua posizione così ravvicinata rispetto alla Terra, sarà molto grande e luminosa. L'orario consigliato per vederla è le 21:20, mentre si sconsigliano luoghi soggetti ad inquinamento luminoso. Eccetto alcune previsioni metereologiche sfavorevoli in qualche zona d'Italia, la Superluna dovrebbe vedersi facilemente, basta rivolgere lo sguardo a su-est. Se così non fosse è disponibile anche lo streaming qui.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
La diretta della superluna 2022 il 13 luglio

Tags

Articoli consigliati