News

I vincitori dell'International Lab of Mittelmoda - The Fashion Award 2022

In occasione del Micam Fiera Milano sono stati annunciati i vincitori della 28esima edizione dell''International Lab of Mittelmoda - The Fashion Awards 2022. Oltre 10 i premi assegnati a giovani creativi, provenienti dalle più importanti Scuole ed Accademie di Moda di tutto il mondo, tra cui tre ragazzi italiani.

Thomas CLEMENT dalla Central Saint Martins, vincitore del Premio Assoluto alal Creatività.
Thomas CLEMENT dalla Central Saint Martins, vincitore del Premio Assoluto alal Creatività.

La passerella di International Lab of Mittelmoda - The Fashion Award, ospitata anche quest’anno al MICAM 2022 in Fiera Milano, ha visto sfilare 24 collezioni finaliste, selezionate tra centinaia di studenti iscritti di oltre 55 nazioni e provenienti dalle più importanti Scuole e Accademie di Moda di tutto il mondo. Gli 11 premi della 28^ edizione del concorso internazionale sono stati attribuiti a giovani creativi di tutto il mondo che hanno presentato i loro progetti all'insegna di creatività, innovazione, sperimentazione e sostenibilità. Orgoglio nazionale è Luca de PRÀ vincitore del Premio assoluto Innnovazione dallo IED Milan e Manuel Salpietro per il Premio Speciale "Young creative leader of tomorrow” dalla MKS Milano Fashion School, Italia. Da segnalare poi i premi di settore come il "Menswear & Womenswear Award" vinto dalla colombiana Shari Lesmes dallo IFM di Parig, "Shoes & Bag Award" assegnato a Camilla Mannini dall'Istituto Modartech Italiano, il premio "Italian Leather: a world of creativity and sustainability award" vinto dalla cinese Yonglin Xue , studentessa dell' Accademia Costume & Moda di Roma.

Matteo Marzotto, presidente dell'International Lab of Mittelmoda, commenta così la 28esima edizione del contest: “International Lab of Mittelmoda, che sono lieto di presiedere, è una realtà senza scopo di lucro e per questo è in grado di mirare a sostenere sia la creatività, sia l’artigianalità, sia l’orientamento ai mercati di nuovi prodotti per tutta la filiera: dai materiali e tessuti, agli abiti e maglieria, fino agli accessori e ai gioielli, offrendo un punto d’incontro e confronto alle aziende del fashion system, ai media, al pubblico specializzato, ai docenti, agli studenti, nonché ad ogni talento emergente nella moda. Il Lab – ha concluso Marzotto - vuole divenire sempre più un contenitore per attrarre e scoprire talenti di creatività ma anche di artigianalità, preziosi per tutte le filiere del Made in Italy e del fashion system italiano nel senso più estensivo del termine (e quindi tessuti e materiali, abiti, maglieria, borse, scarpe, occhiali, accessori, pelletteria, gioielli.... ), nonché di professionalità importanti ed essenziali per la filiera produttiva (ad esempio: modellisti, web marketing , content digital marketing, etc.). Il tutto seguito da un’attenzione particolare verso la sostenibilità.”

clothing apparel person human fashion
Due finalisti della 28esima edizione International Lab of Mittelmoda: da sinistra 
Beatrice Stenmark dalla 

The Swedish School of Textile e YongLin Xue da Accademia Costume & Moda.
 

Tags

Articoli consigliati