Makecampus, se la moda rinasce lontano dalle grandi città (salvando l'artigianato)
Sostenuto dalla Fondazione Antonio Lombardi Onlus e dalla holding Magister Group, Makecampus si distingue per un approccio didattico innovativo che coniuga tradizione artigianale e tecnologia all’avanguardia.
Nel cuore della Toscana, tra le colline di Cetona, è nato il progetto formativo Makecampus, accademia di alta formazione nel settore moda e design per giovani talenti che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del lusso e della creatività. Nato dalla convinzione che la moda italiana debba continuare a distinguersi nel panorama internazionale attraverso un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
L’opportunità per giovani talenti
Makecampus offre ogni anno a quattordici studenti l’accesso «a un percorso formativo d’eccellenza della durata di nove mesi, completamente finanziato grazie all’assegnazione di borse di studio dal valore di 20.000 euro ciascuna», racconta Simona Lombardi, consigliere di amministrazione Antonio Lombardi e Magister Group. Il programma formativo si sviluppa attraverso lezioni teoriche, laboratori pratici e un’interazione costante con professionisti del settore. Tra i docenti figurano esperti provenienti da università italiane e internazionali, oltre a manager e designer che hanno collaborato in passato con case di moda come Ferragamo, Moschino, Valentino e Max Mara.
Una formazione completa, dall’ideazione alla realizzazione
Makecampus si impone di offrire agli studenti una «preparazione a tutto tondo, che abbraccia sia gli aspetti creativi che quelli tecnici e manageriali», afferma il direttore dell'accademia Marco de Micheli. Il piano di studi è articolato in quattro macroaree fondamentali: Cultura, Progettazione, Laboratorio e Management. Se l’area culturale «comprende corsi di antropologia della moda, storia del costume e sostenibilità, permettendo agli studenti di comprendere le dinamiche storiche ed evolutive del settore», la sezione dedicata alla progettazione fornisce «competenze in figurino, digital design, merceologia tessile e design della maglieria, con un focus particolare sullo sviluppo del prodotto sia in italiano che in inglese». L’area laboratorio permette di acquisire «competenze pratiche in modellistica CAD 2D/3D e confezione sartoriale, formando professionisti in grado di tradurre la creatività in prodotti concreti». L’area manageriale - per la quale Makecampus si avvale di un supporto di SDA - Università Bocconi -, prepara gli studenti «ad affrontare le sfide del mercato attraverso lo studio della strategia d’impresa, del marketing e della supply chain», conclude il direttore.
Nel gennaio 2025, Makecampus ha ospitato un ciclo esclusivo di seminari con alcune personalità di spicco nel settore della moda e del design - tra loro Antonio Mancinelli, Grazia D’Annunzio, Ferruccio Laviani e Rossella Jardini -, che hanno condiviso la loro esperienza e visione del settore con gli studenti. Gli argomenti trattati hanno spaziato dalla storia del Made in Italy all’evoluzione del design, fino alle strategie per affrontare la transizione ecologica e i nuovi modelli economici.
Il campus è «un’esperienza di vita e di crescita»
Il programma formativo si svolge nel borgo storico di Cetona, in provincia di Siena, offrendo agli studenti «un ambiente stimolante e immersivo», sostiene Simona Lombardi. La possibilità di vivere e studiare in un luogo «così suggestivo», continua, favorisce «la creatività, l’aggregazione e lo scambio di idee, trasformando l’esperienza accademica in un percorso di crescita personale e professionali, facendo focus sul lavoro di squadra, la gestione del tempo e la flessibilità, qualità essenziali per emergere in un settore in continua evoluzione». Makecampus ha «il 100% di tasso di occupazione dei propri studenti», grazie alla collaborazione con numerose aziende del settore moda. Negli anni gli studenti che hanno frequentato il corso hanno avuto accesso a concrete opportunità professionali in diversi ambiti, tra cui fashion design, product management, graphic design, ricerca tessile, modellistica e sartoria.