Trend cinture per l'inverno 2023
La cintura è un accessorio funzionale? Non solo, si tratta anche di un dettaglio importante che completa il look. A vita alta, gioiello, fibbia importante, con logo o in materiali differenti, ecco la guida per la cintura di stagione
Un accessorio di cui non si parla così tanto è proprio la cintura, che però negli 90' e 2000 era un vero e proprio statement del look, basti pensare ad Avril Lavigne con le sue cinture a catena e a Christina Aguileira e i suoi outfit ultra stretti effetto bondage. Le tendenze cinture per il 2023 la riportano in auge: da quelle a vita alta per mettere in risalto la silhouette, a quelle utilizzate per ingentilire con dettagli gioiello e charms (come nel caso di Dior o Gucci), da quelle più funzionali con tanto di borsa o marsupio integrato, a quelle così extra da essere utilizzate come gonna nel caso di Diesel o Miu Miu, veri pionieri del trend fin dalla primavera estate 2023. Tra i riferimenti più pop e, con un tocco di nostalgia, la cintura nera a vita alta con borchie indossata da Carrie Bradshaw (creata dalla costumista Patricia Field) sia nella serie televisiva che nel film, torna anche in And just like that e nei nostri guardaroba.
>>Scorri verso il basso per scoprire tutti i look dalle sfilate e la gallery shopping
LA STORIA DELLA CINTURA
Quando risale l'origine della prima cintura? Già nelle civiltà babilonesi le corde erano utilizzate per stringere gli indumenti in vita, per i romani il ceto sociale, per gli Egizi erano sia vezzo estetico sia accessorio funzionale, per il medioevo le cinture erano principalmente utilizzati dai monaci per indossare il saio. Negli anni 70' le cinturone vistose sono simbolo del look boho e chic, negli anni 80' strizzano la vita come i bustier, nei 90' sono rock con fibbie metalizzate, borchie e spuntoni, nei 2000 si usano a coppie o maxi per enfatizzare la vita bassa, sia su gonne che su pantaloni. Qualche curiosità? Per le arti marziali una differente cintura rispecchia il grado di abilità dell'atleta. Per il popolo giapponese la cintura OBI è fondamentale per poter indossare il kimono, l'abito tradizionale ancora oggi indossato per cerimonie e occasioni ufficiali.