Fashion

Sergio Rossi: scompare il maestro delle calzature

Il fondatore della maison di calzature iconiche si è spento il 2 aprile. Ripercorriamo le tappe di colui che trasformò la scarpa in oggetto di culto
Calzature Sergio Rossi
Calzature Sergio Rossi

Il maestro di calzature italiano Sergio Rossi è scomparso oggi all'età di 84 anni. E con lui se ne va un pezzo di Made in Italy. Sergio Rossi fa parte di quel gruppo di creatori, da Baldinini a Casadei a Salvatore Ferragamo fino a Pollini, che ha reso grande nel mondo l'arte della calzatura tutta italiana.

Dopo aver appreso l'arte del calzolaio da suo padre, già a 14 anni era un abile artigiano e si divertiva a vendere i suoi sandali hand-made sulle spiagge romagnole. Rossi iniziò a vendere i suoi primi modelli nei negozi di Bologna nel 1966, prima di lanciare il suo omonimo marchio nel 1968. Tra i modelli di scarpe più famosi ci sono il sandalo Opanca (lanciato proporio nel 1966) con la suola tonda e cinturini che fasciano il piede e la più classica, Godita pump e tacco alto. Anche Hollywood si accorge di lui, le sua scarpe vanno a ruba tra le dive del cinema: le indossano Anita Ekberg ne La Dolce Vita e Silvana Mangano.

Nel corso degli anni '70 Gianni Versace, chiese a Sergio Rossi di avviare una collaborazione. Questa unione fu subito accolta con grande entusiasmo dal mondo della moda, un incontro tra due geni, uno dell'abito, l'altro della scarpa. 

Negli anni '80 il brand instaurò stretti e profondi legami con alcune delle principali Maison nel mondo della moda, producendo, ad esempio, scarpe per le collezioni Dolce & Gabbana (dal 1989 al 1999) o per Azzedine Alaïa. Il successo raggiunto conferì grande notorietà al brand. Le numerose campagne pubblicitarie contribuirono a delineare meglio l'immagine della donna secondo Sergio Rossi, ritratta dal celebre fotografo Helmut Newton con inquadrature angolate dal basso per sottolineare la verticalità del corpo, insistendo sull'importanza del tacco - alto sempre più di sette centimetri - in modo da conferire alla gamba la sua cruciale energia e al corpo femminile un incedere sinuoso.

Nel 1999, il marchio Sergio Rossi è stato venduto al gruppo Gucci, e poi entrambi i marchi sono passati al gruppo francese Kering di François Pinault. Nel dicembre 2015 Sergio Rossi torna italiano, acquistato dal fondo Investindustrial di Andrea Bonomi. Nel corso degli ultimi anni le sue creazioni hanno conquistato anche le dive di oggi, da Sharon Stone a Diane Kruger, passando per Anne Hathaway, Nicole Kidman, Sarah Jessica Parker, Halle Barry e Cate Blanchett; sensa dimenticare le star della musica, da Taylor Swift a Rihanna, da Beyonce ad Ariana Grande.

Sergio Rossi oggi

Il Ceo del brand (dal 2016) Riccardo Sciutto ha affermato che il designer "ha amato le donne ed è stata in grado di catturare la femminilità di una donna in un modo unico. Non è mai stato esagerato, sempre di buon gusto. Le scarpe erano sempre indossabili e non era mai soddisfatto fino a quando non erano perfette. Non erano accessori per lui. Una volta mi ha detto che voleva creare l'estensione perfetta della gamba di una donna ". Il mese scorso Sergio Rossi ha donato € 100.000 all'ospedale Sacco di Milano per aiutare nella lotta contro il coronavirus.

1 / 3
Il fondatore Sergio Rossi
Le Godita Pumps
Sandalo Opanca- Sergio Rossi 1966

Articoli consigliati