Fashion

New rules? No rules

La moda cambia a ciclo continuo e oggi le regole che hanno costruito il sistema pare non valgano più. Il “see now, buy now”, per esempio, sembra sia fallito, così aziende e maison sperimentano (altre) nuove formule per far ricominciare a sognare nella turbo società dell’immagine. Che sia il caso di rallentare e ricominciare a pensare?
human person accessories sunglasses accessory stage skin apparel clothing

Il tempo della presentazione ai professionisti e quello del consumo da parte del pubblico non hanno mai conciso nella moda. L’attesa è simbolica e strutturale: lascia che il desiderio fermenti mentre consente l’industrializzazione effettiva di visioni e prodotti. Oggi però gli schemi sono saltati del tutto, generando incertezza. Il problema nasce sostanzialmente dall’applicazione alla moda dei designer di regole d’uscita legate più probabilmente al fast fashion. Se nel primo caso il contenimento dell’offerta è forza, perché crea esclusività, nel secondo tutto si basa sull’abbondanza. Il conflitto è evidente ma sembra non preoccupare nessuno, men che mai i manager, tesi solo a spremere i marchi fino all’osso, anche a costo di annullarne l’identità. Capsule, collezioni, progetti spot e precollezioni continuano così a moltiplicarsi con frenesia cieca mentre le merci lievitano in quantità - non sempre in qualità creativa in primis. Bisogna presentare tutto con uno show, per generare indispensabili flussi di immagini. Le sfilate raddoppiano, dentro e fuori da calendari ufficiali che si sbriciolano. Ormai ognuno fa come preferisce guadagnando

Azzedine-Alaia-HCFW17-Paris-5090.jpg
ETRO SS18_BACKSTAGE_1.JPG

la posizione che più ritiene opportuna alla propria strategia. Il “see now, buy now” è stato molto rumore per nulla ed entusiasmi che si sono smosciati presto: la modalità istantanea non funziona, toglie magia. Meglio giocare di anticipo, anche se questo si traduce in obsolescenza visiva nella nostra epoca di streaming continuo. Tanto poi i vestiti chi li compra? Un tempo, giusto i grandi - per talento e influenza, non solo per peso economico - erano in grado di spostare gli equilibri a proprio favore. Il compianto Azzedine Alaïa, per esempio, perfezionista come pochi ne sono mai esistiti, ha sempre e solo sfilato nel momento in cui si sentiva pronto a farlo: qualche settimana, ma anche un mese dopo, la fine ufficiale delle fashion week. A volte, spariva proprio, oppure si palesava semel in anno. Insomma, faceva parte per se stesso. L’ultima sfilata ufficiale, però, l’ha organizzata lo scorso luglio nei giorni della Haute Couture. Non tanto per presa di posizione deliberata, a questo punto, quanto per considerazione lapalissiana, trattandosi, per la prima volta in molti anni, proprio di una collezione d’alta moda.

Il backstage della collezione co-ed Dsquared2 SS18 durante la settimana menswear dello scorso giugno
Il backstage della sfilata SS18 di Bottega Veneta che ha presentato le collezioni maschile e femminile in un unico show durante la Milano fashion week di settembre
1 / 2
La collezione co-ed SS18 di Vetements
Il backstage della SS18 degli americani Proenza Schouler che ha sfilato durante la Haute Couture di Parigi lo scorso luglio

Articoli consigliati