Fashion

La giacca di pelle. Storia del must have di Kate Moss e Naomi Campbell

Simbolo di ribellione o attributo della cultura della musica rock degli anni '70 e '80, la giacca di pelle ha molti significati simbolici. Ed è uno di quei must have che ancora oggi non può mancare in nessun guardaroba.

clothing jacket coat pants person car wheel sunglasses leather jacket sleeve

Ogni stagione vengono proposte dai brand e designer interpretazioni diverse ma la tradizionale giacca di pelle nera è un classico universale a cui si torna sempre. La leather jacket è uno di quei capi che hanno una rilevanza tale nella storia di moda e del costume, che sarà sempre un elemento imprescindibile di ogni guardaroba che si rispetti. Ha un'estetica vicina ad un periodo storico molto specifico, gli anni '60 e 70' quindi gli anni delle prime rivoluzioni, dei moti studenteschi, degli scioperi, della Guerra del Vietnam, ma anche del mondo del rock e l'ascesa delle prime rockstar e ha riflettuto per anni le emozioni, le paure, i desideri di intere generazioni. 

Scorri verso il basso per scoprire la storia della giacca di pelle e come indossarla oggi, ispirandosi al passato

Le origini dal mondo militare

L'abbigliamento militare funzionale ha avuto una forte influenza sulle tendenze di moda per secoli. La giacca di pelle fa la sua prima apparizione proprio durante la Prima Guerra Mondiale,  come uniforme dei piloti tedeschi per proteggersi dagli sbalzi di temperatura nella cabina di pilotaggio di un aereo. Prende il nome di flying jacket proprio perchè indossato solo dagli aviatori: erano giacche per lo più marroni e la silhouette era quella di un bomber. E la prima donna ad indossare una giacca di pelle sarà proprio la pilota Marie Mavient nel 1910, antesignana di quella Amelia Earhart, grandissima aviatrice statunitense, che non si separava mai dal suo bomber di pelle marrone di Belstaff.

clothing apparel person human jacket coat
Amelia Earhart

La giacca Perfecto

Dal rigore militare alla giacca biker, simbolo di libertà di ogni tipo, di ribellione e di vento tra i capelli, il passo è breve ma dura una decina di anni. Nasce nel 1928 la giacca Perfecto per mano di Irving Schott, che creerà un design moderno e da motociclista ribelle. La giacca Perfecto (dal nome dell'azienda di sigari preferita di Schott) divenne subito un simbolo per gli appassionati del mondo delle motociclette e in particolare l'associazione giubotto di pelle-moto-ribellione si consolidò quanco nel negozio Harley Davidson di Long Island vicino alle moto vendevano lo Schott Pefecto.

Il Perfecto è ancora oggi il giubotto di pelle rigorosamente con i bottoni a chiusura asimmetrica abbastanza over, con la cinta in vita e un doppio strato di tessuto all'interno.

Hollywood

La giacca di pelle poi arriva ad Hollywod e viene associata a personalità diventate poi iconiche, segnando in parte il mito del divo hollywoodiano. Nel 1954 in Selvaggio l'attore Marlon Brando, che interpretava un pericoloso membro di una banda, indossa uno Schott Perfecto 618, sul cui era stato ricamato proprio il suo nome Johnny. Con Marlon Brando, Steve Mcqueen e James Dean, uno degli attori più importanti degli anni '60 che perse la vita guidando una Porsche Spyder giovanissimo mentre indossava proprio un giubotto Pefecto, la giacca di pelle è diventata una sorta di simbolo di ribellione e mascolinità.

format landscape;cigarette;couple;male;youth;sitting;film;film actor;genre;melodrama;sex symbol;personality;american;north america;p 82328 box 1956 5/4;key p/dean/james jacket clothing coat apparel person human
person human car automobile vehicle transportation
Marlon Brando e James Dean; James Dean

Musica e scena rock

Il filo che lega moda e cinema è molto stretto, così come quello tra moda e musica. Alla fine degli anni '60 e i primi '70 il sostrato delle sotto e controculture inglesi, che venivano soprattuto dalla scena musicale, diventa vibrante, affermando una serie di personalissimi stili che hanno segnato la storia della moda e il corso dell'abbigliamento. È con il punk inglese che la giacca di pelle aquisisce l'appellativo di chiodo, proprio per la tendenza punk di tenere un chiodo in tasca. Mentre è con la cultura della musica rock degli anni '70 e '80, basata su idee audaci e anticonformiste, che divenne definitivamente simbolo di una rivoluzione un po' alterata, spesso associata a questioni politiche particolarmente care ai giovani in cerca di espressione di individualità. I Ramones, Sex Pistols, Billy Idol o David Bowie: band e rockstar che hanno contibuito ad alimentare l'immaginario di una rivoluzione che si faceva anche sui palchi a suon di batteria e molto altro e che hanno coinvolto in un mondo, pur sempre rimasto eccessivamente maschilista, anche le donne come Joan Jett e Debbie Harry che divennero esempi un'estetica forte, impensabile prima di quel momento per il femminile. È con Woodstock e il movimento hippie che la giacca di pelle esce dal colore nero e si tinge anche di marrone e beige, lasciando spazi a varianti delle varianti, come la giacca in suede. È infine con Vivienne Westwood, regina del punk, che il chiodo di pelle entra nel palazzo di cristallo della moda ufficiale e pure in boutique (per botique all'inizio si intende il negozio Let it Rock aperto assieme al suo compagno Malcolm McLaren)  diventando così un capo di pendenza.

blonde kid girl person female teen clothing jacket coat leather jacket
Debbie Harry la cantante dei Blondie
costume person human clothing apparel
Vivienne Westwood davanti al suo primo negozio Let It Rock

Gli anni '90

Negli anni '90 la giacca di pelle divenne un capo must-have, spinto dall'industria della moda che in quel particolare momento storico stava attraversando un periodo di forte salto: complici grandi designer che erano emersi o stavano emergendo sulla scena, complice uno spirito di rinascita e innovazione, complice il boom economico. In quegli anni calca le passerelle la prima generazione di top model che inevitabilmente influenzano le tendenze della moda. Kate Moss, Naomi Campbell, Christy Turlington: un'estetica semplice, ma non priva di fashino e sexyness, con una semplice camicia bianca, jeans e una giacca di pelle a completare il tutto.

La giacca di pelle oggi

Il design della giacca di pelle, chiodo o perfecto che sia, lunga e con una silhouette dritta o asimettrica, è attualissimo ancora oggi. La biker jacket resta in cima alle classfiche dei capi più desiderati e più indossati, non appena arriva l'autunno per tutto l'inverno. Rick Owens, Yves Saint Laurent, Vetements, Balmain, The Row, Acne Studios: ancora oggi tantissimi brand ne ripropongono l'estetica, apportando qualche variazione e piccola modifica. Indiscusso però resta il fascino del biker jacket originale di Yves Saint Laurent, così come la leather suit jacket e il trench che indossavano Yves e la sua musa Betty Catroux negli anni '70 o il chiodo di pelle invecchiata di Miu Miu. 

clothing apparel jacket coat leather jacket
Yves Saint Laurent
clothing apparel coat trench coat overcoat
clothing apparel coat jacket blazer suit overcoat
Yves Saint Laurent
clothing apparel jacket coat leather jacket
Miu Miu
 
 
 
 
 
 
 

Tags

Articoli consigliati