Lifestyle

I nuovi oggetti del desiderio di Fornasetti

L'estetica visionaria del maestro applicata a pezzi di design dall'impatto visivo unico. Per arredare con stile
chair furniture

Fornasetti è artefice di linguaggio visivo unico e immediatamente riconoscibile: volti, parti del corpo, farfalle, carte da gioco, capitelli, colonne e molto altro diventano forme di decorazione impresse e articolate su qualunque superficie, dai mobili agli oggetti di uso quotidiano, dai libri ai manifesti. Nella nuova collezione spuntano i motivi del mondo animale: dal polpo alla civetta, c'è un "fiorire" di nuove creature immaginifiche.

Ma è in particolare uno il volto che verrà per sempre legato in modo inscindibile alle produzioni firmate Fornasetti, quello di Lina Cavalieri, cantante lirica vissuta a cavallo tra 800 e 900. Piero incontra per la prima volta il viso della donna su una rivista francese di fine 800 e da quel momento non fu più in grado di liberarsene. Quello della Cavalieri, nota all'epoca come la donna più bella del mondo e descritta da D'Annunzio come la "massima testimonianza di Venere in terra", è un volto senza tempo, una magnifica ossessione, un motivo ricorrente, nonchè marchio di fabbbrica, che ritroviamo in mille vesti su teiere, armadi, sulle sedute e sulle carte da parati. 

Nella nuova collezione la Cavalieri ha il piercing sulla lingua, si nasconde con le mani, forse è suo anche il grazioso fondoschiena con tanto di piccola ape capricciosa appoggiata su una natica.

A raccogliere oggi l'eredità di Piero è il figlio Barnaba Fornasetti, classe 1954, che è ormai da parecchi anni al timone dell'azienda di famiglia e che collezione dopo collezione sta contribuendo a rendere sempre più celebre ed iconica la produzione nata con il padre. Le novità in casa Fornasetti sono all'ordine del giorno: dal sito è infatti possibile accedere ad un temporary e - shop che preannuncia l'arrivo di una nuova selezione di prodotti e di un'esperienza digitale che sarà live a partire da febbraio 2021.

Nell'attesa che venga svelata la nuova collezione, abbiamo selezionato per voi nella gallery alcuni pezzi super cool firmati Fornasetti acquistabili sull'e-shop. 

La Storia di Piero Fornasetti 

Piero Fornasetti nasce nel 1913 a Milano in una famiglia borghese. Il padre industriale sogna per il figlio un futuro nell'azienda di famiglia ma è chiaro fin da subito che Piero abbia un'innata tendenza ad andare contro corrente. Contrariamente alle aspettative paterne, all'età di 19 anni si iscrive all'Accademia di Brera ma ben presto iniziano i contrasti con l'istituzione. Piero critica le modalità d'insegnamento e in particolare l'omissione del nudo, il che lo porterà ad essere espulso per insubordinazione. Tenterà poi di iscriversi alla scuola superiore d'Arte Applicate all'Industria del Castello Sforzesco ma anche in questo caso la sua indole irrimediabilmente ribelle lo rende incapace di aderire al credo della scuola. Il suo famelico bisogno di sapere è però insaziabile e ciò fa si che Piero continui a studiare, leggere e incamerare qualsivoglia tipo di informazioni per ampliare l'orizzonte delle proprie conoscenze. 

Negli anni 30' nasce allora la stamperia d'arte Fornasetti che diventa fin da subito punto di riferimento per i grandi artisti dell'epoca, da De Chirico a Clerici, da Fontana a Bo. Con lo scoppio della guerra arriva poi il periodo delle grandi sperimentazioni: in questi anni Fornasetti firma le scenografie del "Caligola" di Alberto Camus diretto da Giorgio Strehler. È in questo momento storico inoltre che Piero incontra Gio Ponti, con il quale nascerà un'amicizia lunga una vita basata sull'incredibile affinità ideologica e culturale dei due. 

Gli anni 50' vedono l'apertura del primo Atelier di Fornasetti e il conseguimento della fama internazionale, che non fu però duratura: con l'arrivo sulla scena artistica e industriale dell razionalismo integralista, Piero fu costretto ad allontanarsi dai riflettori data la sua avversione a piegarsi ai canoni dominanti e alle mode.

In seguito ad un periodo di oblio volontario e deliberato vi fu poi il momento della riscoperta, resa possibile anche grazie all'apertura a Londra della galleria " Thames and Variations", riscoperta che condurrà ad un successo che continua tutt'oggi invariato. 

1 / 10
Fornasetti - Piatto Tema e Variazioni n. 137
Fornasetti - Candela Star-Lina
Fornasetti - vassoio bocca
Fornasetti - cuscino Burlesque
Fornasetti - vaso rigato serratura
Fornasetti - orologio Tema e Variazioni
Fornasetti - candela Metafisica
Fornasetti - plaid facciata quattrocentesca
Fornasetti - vassoio occhio
Fornasetti - cuscino chiave e serratura

Articoli consigliati