Food

Weekend fuoriporta, 3 indirizzi di charme con ristorante gourmet

Lago, mare o laguna? Tre luxury hotel con ristorante gourmet perfetti per un weekend all'insegna del relax
indoors living room room furniture flooring floor interior design table lobby couch

Trascorrere una notte all’interno di un castello con vista sulle spiagge salentine, rilassarsi in un parco all’ombra delle palme sulla riva del Lago di Garda, oppure passeggiare a piedi nudi sulla spiaggia del Lido di Venezia. Se cercate consigli per un weekend di charme, questi sono gli indirizzi imperdibili per l’estate 2019, con tanto di speciali food experience nei rispettivi ristoranti gourmet

Grand Hotel Fasano — Ristorante Il Fagiano

Weekend-fuoriporta-Hotel-Grand-Hotel-Fasano-Terrazza.jpeg

Affacciato sul Lago di Garda, il Grand Hotel Fasano è un’oasi di benessere esclusiva, da poco riconosciuta tra le 420 strutture ricettive più belle al mondo da The Leading Hotels of the World. Un tempo residenza di caccia degli imperiali austriaci, rappresenta oggi una destinazione di charme guidata dalla famiglia Mayr con una particolare attenzione al servizio e all'accoglienza degli ospiti. Passeggiare tra le aree benessere interne ed esterne, prendere il sole all’interno del parco affacciato sul molo privato, rilassarsi a bordo piscina o gustare un pasto in uno dei quattro ristoranti guidati dallo chef Matteo Felter, sono solo alcune delle attività proposte da questo Wellness Resort per dimenticare qualsiasi stress. Come se non bastasse, la terrazza con vista lago recentemente ristrutturata insieme ad alcune suite, serve i cocktail del mixologist Rama Redzepi, freschi e beverini durante il giorno (anche in versione analcolica) e più intensi alla sera quando le porte della Gin Lounge si aprono e gli ospiti possono scegliere tra oltre 100 etichette provenienti da tutto il mondo.

Il Fagiano — Chef Matteo Felter

Weekend-fuoriporta-Hotel-Grand-Hotel-Fasano-Matteo-Felter 3.JPG

Una cena sulla terrazza de Il Fagiano, ristorante gourmet del Grand Hotel Fasano, è il vero must di una fuga sulle rive del Garda. In cucina lo chef Matteo Felter esalta le materie prime del territorio proponendo sapori forti e spingendo con abbinamenti dove il pesce di lago, spesso sottovalutato nell’alta cucina, è valorizzato grazie a marinature e particolari affumicature. Da provare il Risotto affumicato cotto in acqua di grana padano con curry, polvere di aceto balsamico e mela verde del Trentino, servito al tavolo all’interno di una cupola per esaltarne al massimo le note olfattive, mentre l’Anguilla rappresenta una delle massime esplosioni di gusto della carta, grazie alla laccatura nella birra e alla punta acida dei friggitelli, completata dalle gocce di tre diverse salse a base di peperoni rossi, gialli e yogurt. Ma Felter azzarda anche con piatti contemporanei ispirati alla cucina di alta quota, come il Rack di pecora tagliato a scaloppa, passato con miele al carciofo e servito con una granella di canapa, mentre, tra i primi, i Ravioli ripieni di fagiano con tartufo estivo Scorzone, grazie al loro fondo di fagiano, valgono da soli il viaggio fino a qui.

 

Grand Hotel Fasano — Ristorante Il Fagiano

Corso Zanardelli, 190, 25083 Gardone Riviera BS

1 / 3

Castello di Ugento — Ristorante Il Tempo Nuovo

Weekend-fuoriporta-Castello-Ugento-Ph. Barbara Santoro.jpg

Sulla punta meridionale della Puglia, a due passi dalle spiagge salentine, Il Castello di Ugento Luxury Boutique Hotel domina la città con i suoi volumi in pietra leccese, completamente restaurati nel 2013. Di proprietà della famiglia D’Amore da numerose generazioni, il castello è stato valorizzato grazie all’intervento dello Studio associato di architettura Carafa e Guadagno di Caserta, restituendo la bellezza originale alla struttura e attualizzandone gli spazi interni con un design contemporaneo e raffinato che dialoga con gli affreschi dell’area “museo”, destinata a ospitare opere d’arte del XX e XXI secolo. Sono nove le suite che affacciano direttamente sulla tranquilla corte interna, mentre la terrazza privata dell’appartamento al piano nobile si apre verso la città di Ugento. Tutto intorno una distesa di verde accoglie il “giardino di piante utili”, spazio di benessere per gli ospiti e orto nascosto, con più di cento varietà di erbe e vegetali utilizzate nella cucina del ristorante gourmet.

Il Tempo Nuovo, Chef Tommaso Sanguedolce

Weekend-fuoriporta-Ristorante Il Tempo Nuovo-Castello-Ugento-Ph. Barbara Santoro.jpg

Lo chef pugliese Tommaso Sanguedolce guida la cucina de Il Tempo Nuovo, destinazione gourmet per gli ospiti del castello e non solo. Grazie alle sue esperienze in Francia a fianco dello chef stellato George Blanc, a Londra presso l’Hotel Ritz e al ristorante Hell’s Kitchen del Forte Village Resort in Sardegna (e un’incursione a Identità Milano) ha portato nella sua terra d’origine una ventata internazionale restando al contempo fortemente legato al territorio. Il suo menu infatti si compone di ricette leggere, in cui il sapore delle materie prime è netto e viene valorizzato dall’uso di erbe e agrumi provenienti direttamente dal giardino del Castello di Ugento. Sanguedolce ama infatti ricercare i prodotti autoctoni pugliesi, selezionandoli tra i banchi dei mercati locali, così come i pesci del Mediterraneo, che esalta con il suo tocco estetico raffinato. In carta si trovano così piatti tradizionali rivisitati utilizzando materie prime semplici e territoriali come il Gambero Rosso di Gallipoli servito con ricotta di latte di mandorla e caglio, e l’Agnello accompagnato da contorni stagionali che seguono la disponibilità del mercato. Da provare il Raviolo uovo e pecorino, cavolfiore fermentato, ‘nduja.

 

Castello di Ugento

Via Castello 13, 73059 — Ugento, (LE) Italy

 

Image Credits Barbara Santoro

1 / 3

Hotel Excelsior Venice Lido Resort — Bistrot del Mare by Cera

Weekend-fuoriporta-Hotel-Excelsior-Venice-Lido-Resort.jpg

L’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è l’indirizzo 5 stelle lusso tra i più famosi della laguna. Grazie alle suite, alle piscine e ai campi da golf rappresenta una meta ambita per godere della spiaggia del Lido di Venezia, a soli quindici minuti di water taxi da Piazza San Marco. L’architettura moresca di inizio novecento e l’eleganza degli arredi accolgono gli ospiti in una cornice di charme e, insieme all’offerta gastronomica, valorizzano le eccellenze territoriali in un percorso di continua scoperta. Solo poche settimane fa l’Hotel ha inaugurato la nuova stagione estiva con la riapertura della spiaggia, introducendo una novità per tutti gli amanti della cucina gourmet. Infatti, ad arricchire l’offerta gastronomica dell’Executive Chef Damiano Brocchini a capo del Ristorante Tropicana e dell’Elimar Beach Bar, è arrivato direttamente da Campagna Lupia lo chef di Antica Osteria Cera, con il pop up restaurant “Il Bistrot del Mare by Cera”. 

Bistrot del Mare by Cera, Chef Lionello Cera

Weekend-fuoriporta-Hotel-Excelsior-Venice-Lido-Resort-Lionello-Cera_phTobiaBerti.jpg

Mente e anima di Antica Osteria Cera, Lionello Cera guida l’unico ristorante due stelle Michelin d’Europa con una carta incentrata solo su piatti di pesce. Al Bistrot del Mare by Cera, lo chef ha studiato un menu ad hoc che affianca a portate di terra e proposte di carne con tagli biologici locali. Sono numerose le ricette che reinterpretano classici della cucina veneziana come i Bigoli al torchio con succo di Sarde in Saor, un primo piatto che riprende l’antipasto veneziano con sarde fritte e insaporite con un condimento a base di cipolle, uvetta e pinoli. Il Risotto di Go e limone esalta il ghiozzo, un pesce lagunare tipico della zona, mentre la Nature di Orata con acqua di pomodoro, basilico e crosta di pane è già il vero must delle cene estive sulla Terrazza Tropicana dell’Hotel Excelsior Venice Lido Resort.

 

Hotel Excelsior Venice Lido Resort

Lungomare Guglielmo Marconi, 41, 30126 Lido VE

 

Image Credits Tobia Berti

1 / 3

Tags

Articoli consigliati