Perchè il caffè fa bene? Ecco tutti gli usi e i benefici
Caffè espresso, con o senza zucchero, lungo, macchiato e americano: quello del caffè è un rituale, un'abitudine, un piacere della vita. Ecco perchè fa bene e i buoni motivi per continuare a berlo.
Elisir di giovinezza
Secondo uno studio della University of Scranton, negli Usa, non solo il caffè sarebbe ricco di elementi antiossidanti, fondamentali per contrastare l'invecchiamento, ma questi stessi principi contenuti nella bevanda sarebbero anche maggiormente assorbiti dal nostro corpo, rispetto a quelli che si trovano ad esempio in frutta e verdura.
Sport
Il caffè rende atleti migliori. La caffeina ha effetti benefici soprattutto in coloro che si dedicano a discipline di lunga durata, come la maratona o il ciclismo, perché aiuta a bruciare le riserve di grasso.
Anti stress
Il semplice profumo del caffè ha la capacità di far sentire meno stressati. L'aroma del caffè è un toccasana per le narici degli intenditori, ma una ricerca della Seul National University si è spinta oltre, esaminando il cervello dei topi sotto stress per carenza di sonno e dimostrando come il solo profumo del caffè riuscisse a provocare cambiamenti.
Fa bene al cervello
Grazie alla caffeina che migliora la concentrazione e l'attenzione, il caffè è fondamentale dopo le notti insonni. Si è infatti dimostrato come il caffé permetta al cervello di lavorare in modo più efficiente e brillante, nonostante le poche ore di riposo.
Rende felici
Il caffé rende più felici ed è stato dimostrato da uno studio del National Institute of Health. Coloro che bevono quattro o più tazze di caffé, hanno il 10% di probabilità in meno di sentirsi depressi rispetto a coloro che non hanno mai bevuto un caffé. Per questo la bevanda, in virtù delle sue proprietà, può essere considerata un ottimo rimedio in quelle giornate di tristezza o malumore.
Tre tazzine, numero perfetto
Un eccessivo consumo di caffè comporta anche dei rischi. In particolare, l’effetto stimolatorio sul cuore e sul sistema nervoso è controindicato per chi soffre di insonnia e pressione alta. Quanto alle potenzialità dimagranti, queste possono essere annullate da un utilizzo eccessivo dello zucchero e del latte.
Ma qual è allora la giusta dose di caffè giornaliero? Bisogna distinguere dal tipo di caffè. Una tazzina di caffè espresso, ad esempio, contiene da 40 a 80 mg di caffeina; il cappuccino 70/80 a tazza; il caffè americano 120 mg a mug. In un uomo adulto, la dose massima di caffeina deve essere di circa 300 mg al giorno. Considerato che la caffeina è contenuta anche in altri alimenti, come il cioccolato o bevande quali la Coca-cola, la dose massima non deve superare le 3 tazzine di caffè espresso al giorno.