Diversità e Inclusione ai Black Carpet Awards, i vincitori
L'iniziativa - presentata durante la Milano Fashion Week - celebra Inclusione e Diversità nella comunità globale dei creativi.
La prima edizione dei Black Carpet Awards si è tenuta il 24 febbraio presso il MEET Digital Culture Center a Milano con la partecipazione di designers, creators, aziende, brand di alta moda, artisti e talent, celebrando i successi delle voci inascoltate e sottorappresentate della nostra società nei settori Moda, Design, Arte, Cibo, Musica, Business, Sport e Cinema.
La serata è cominciata con un video tributo a Virgil Abloh, proseguendo con la premiazione dei vincitori composta da una giuria internazionale di esperti in diversi settori, guidata dalla fondatrice di Afro Fashion Association Michelle F. Ngonmo che ha scelto i Leader of Change di 5 Campi: Cultura, Creatività, Comunità, Eredità ed Imprenditorialità. Tra i 10 vincitori, 5 sono stati scelti dalle giuria e 5 sono stati votati dal pubblico online.
Durante la serata Tafari Hinds, noto come Metafari ( curatore di Red-Eye) ha esposto una sua opera nella Immersive Room del MEET Digital Arts Center, mettendo in risalto il lavoro degli artisti BIPOC e il loro impatto significativo sulla scena internazionale.
Michelle F. Ngonmo, Presidente di Afro Fashion Association nel presentare l’iniziativa afferma: “Celebrare tutte le storie... questo è ciò che stiamo facendo attraverso il Black Carpet Awards. Molto spesso ci sentiamo a nostro agio confrontandoci con persone che condividono il nostro stesso background o la nostra stessa opinione, invece le diverse prospettive sono arricchenti. La diversità e l'inclusione non sono sinonimi e di certo non sono concetti astratti né quanto meno dovrebbero essere affrontati come tema di "politically correct" perché parte integrante del nostro quotidiano. Il Black Carpet Awards, a differenza di quello che il nome potrebbe fare credere, non riguarda solo la comunità nera, ma il colore nero come assoluto, come "somma di tutti i colori", che si ottiene mescolando tutti i diversi pigmenti. L'idea è esattamente questa, tutti insieme, seduti allo stesso tavolo e unendo le forze, per discutere della bellezza della diversità e di come sia un fattore cruciale per il patrimonio culturale e per la crescita economica della società. Questa, a mio avviso, è sicuramente l'unicità e l'originalità di questo evento”.
I vincitori sono:
-LEADER OF CHANGE: CULTURE
PEOPLE’S CHOICE: Khaby Lame e Sarah Kamsu
JURY VOTE: Fred Kuwornu
-LEADER OF CHANGE: CREATIVITY
PEOPLE CHOICE: Daphne Di Cinto
JURY VOTE: David Blank
-LEADER OF CHANGE: ENTREPRENEURSHIP
PEOPLE CHOICE: Tia Taylor
JURY VOTE: Angela Haisha Adamou
-LEADER OF CHANGE: COMMUNITY
PEOPLE CHOICE: Nadeesha Uyangoda
JURY VOTE: Andi Nganso
-LEADER OF CHANGE: LEGACY
-Edward Buchanan
-Victoire Gouloubi