L'Officiel Art

5 fondazioni d'arte da visitare almeno una volta nella vita

Dove trovare i tesori contemporanei? Da Milano a Roma, 5 indirizzi possibili
Le fondazioni d'arte più famose
Le fondazioni d'arte più famose

Fondazioni d'arte famose: Pinault Collection
 

La collezione di arte moderna e contemporanea di François Pinault trova casa a Venezia, più precisamente a Palazzo Grassi e a Punta della Dogana. Qui, il patrimonio culturale raccolto dal multimiliardario francese è in costante dialogo con la bellezza della città: oltre tremila opere che vanno dal XX al XXI secolo. Gli spazi che accolgono la Pinault Collection sono stati restaurati e allestiti dal celebre architetto giapponese Tadao Ando. Il 2019 sarà un anno di svolta: il nuovo museo della collezione aprirà a Parigi in una location d'eccezione, l'antica Bourse de Commerce.
 

Fondazioni d'arte famose: Fondazione Prada 
 

Se oggi la Fondazione Prada è una delle fondazioni d'arte più famose d'Italia, molto lo si deve sia alle opere esposte che al progetto architettonico dello studio OMA. Rem Koolhaas ha infatti progettato la sede milanese, caratterizzandola da un configurazione articolata che combina edifici preesistenti e le tre nuove costruzioni del Podium, del Cinema e della Torre. Il racconto, così, si sposta e prosegue su livelli differenti: una mirabile trasformazione di ciò che, nei primi anni del '900, era una qualunque distilleria. Ma la Fondazione Prada ha casa anche a Venezia, nel palazzo settecentesco Ca’ Corner della Regina. Affacciato sul Canal Grande, è la sede veneziana della fondazione dal 2011.  

Fondazioni d'arte famose: Fondazione Antonio Ratti 
 

È il 1985 quando Antonio Ratti dà vita alla sua omonima fondazione che, dal 2010, ha sede nella magnifica Villa Sucota, tra Como e Cernobbio. Il suo obiettivo è la promozione di ricerche, iniziative e studi di interesse culturale riguardo la produzione tessile e l'arte contemporanea. Grazie alla presidenza di Annie Ratti, la fondazione approfondisce la storia passata e studia le tendenze attuali sia in campo nazionale che internazionale. Fiore all'occhiello della FAR è il Museo Studio del Tessuto, nato nel '98 sempre per volere di Antonio Ratti. Qui è esposta la sua collezione di tessuti antichi: circa 3300 reperti tessili singoli e oltre 2500 libri-campionario, per un racconto della storia del tessile dal III al XX secolo. 
 

Fondazioni d'arte famose: Fondazione Nicola Trussardi            
 

Una programmazione innovativa, flessibile e rapida quella della Fondazione Nicola Trussardi che ha saputo coinvolgere il grande pubblico nella scoperta dell'arte contemporanea. Un museo nomade, per così dire, nato a Milano nel 1996 che ha fatto riscoprire i tesori nascosti di questa città tanto ai turisti quanto ai milanesi. A essere riportati in vita grazie all'energia contemporanea sono, tra gli altri, Palazzo Litta, Palazzo Dugnani e Palazzo Citterio. Recentemente, la Fondazione Nicola Trussardi ha iniziato collaborazioni con diverse realtà di prestigio come la Tate Modern di Londra, la Kunsthaus di Zurigo e la Biennale di Venezia.
 

Fondazioni d'arte famose: Fondazione Giuliani 
 

Fondata a Roma nel 2010 dai collezionisti d'arte contemporanea Giovanni e Valeria Giuliani, la Fondazione Giuliani ha l'obiettivo di sostenere, studiare ed esporre l'arte contemporanea. Oggi sotto la direzione di Adrienne Drake, spicca l'attenzione a giovani artisti italiani e internazionale con uno sguardo particolare sulle loro pratiche e metodi. Tre le mostre che accoglie nei propri spazi ogni anno: dal 12 ottobre al 22 dicembre 2018 è in scena Fredrik Værslev con la mostra Tan Lines.
 

Immagine in apertura: courtesy Unsplash

Tags

Articoli consigliati