Fondazione Prada: Torre
Durante la Milan Design Week, Prada crea l'evento nell'evento: l'apertura dell'ultima parte della Fondazione la Torre progettata dall'archistar Rem Koolhaas con Chrus van Duijn e Federico Pompignoli dello studio Oma.
L’edificio in cemento bianco, è distribuito su 9 piani pronti ad ospitare mostre e progetti innovativi e a cambiare lo skyline milanese. Ogni piano presenta caratteristiche uniche con una precisa combinazione di elementi spaziali che conferiscono estrema varietà ad un edificio geometricamente semplice. L’altezza dei soffitti varia drasticamente, aumentando dall’alto verso il basso, la pianta della metà dei piani è di forma trapezoidale, l’altra metà rettangolare. Per le facciate esterne invece è stata scelta un’alternanza di vetro e cemento.
Torre ospita Atlas, un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Miuccia Prada e Germano Celant, e riunisce le opere di celebri artisti quali Carla Accardi e Jeff Koons, Walter De Maria, Mona Hatoum ed Edward Kienholz and Nancy Reddin Kienholz, Michael Heizer e Pino Pascali, William N. Copley e Damien Hirst, John Baldessari e Carsten Höller.
Altra novità, non trascurabile, è l'apertura del ristorante omonimo, sito al sesto piano dell'edificio, dotato di bar su una terrazza con vista a 360° su Milano. Caratteristica di questo nuovo, imperdibile, indirizzo è il fatto di avere alle pareti quadri di William N. Copley, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley, sculture di Fontana, elementi dell’installazione di Carsten Höller The Double Club (2008-2009) e gli arredi originali del “Four Seasons Restaurant” di New York.
Foto Ugo Dalla Porta
Courtesy Fondazione Prada