International Watch Review

Istanti preziosi

Orologi di moda
wristwatch

Se Bulgari ha saputo definire il nuovo millennio dell’orologeria sportiva con l’angolosa effigie dell’Octo, Chanel ha vestito la suprema orologeria classica con l’habitus vellutato della propria consuetudine, che è quintessenza di nobile distinzione. Era il 2016 quando venne presentato il Monsieur de Chanel, primo orologio interamente di Manifattura del marchio francese: un esemplare di Alta Orologeria che al suadente minimalismo delle affissioni e più in generale delle proporzioni, univa una ricercatezza ossessiva per la micromeccanica. Un’esibizione a tal punto pregevole che fece istantaneamente sdilinquire anche i conoscitori più ortodossi. Il Calibre 1 che anima l’orologio è infatti un capolavoro, dove si può riconoscere l’augusta firma di Romain Gauthier. Osservare con la lente il retro del Monsieur gratifica e nutre l’ingegno, delizia lo sguardo. La qualità delle finiture manuali esaltano l’ingegneria orologiera, qui particolarmente evoluta, anche prendendo in esame l’empireo delle Manifatture elvetiche. Il movimento a carica manuale è caratterizzato da ore saltanti istantanee, minuti retrogradi e secondi continui. L’ora viene cioè segnata da un display digitale al 6, mentre i minuti avanzano fino al 60 con una lancetta per poi ripartire da zero. 

Monsieur de Chanel è il primo orologio della Maison parigina con un movimento progettato e realizzato interamente in Manifattura, chiamato appunto Calibre 1. Il calibro a funzioni integrate esibisce superbe finiture nere rese possibili da un trattamento ADLC

I due bariletti, che garantiscono tre giorni di riserva di carica, permettono di far scattare il contatore delle ore e la lancetta dei minuti sia in avanti, sia indietro, preservando i meccanismi durante la regolazione. Ma i virtuosismi ingegneristici sono al servizio della bellezza, come di rigore chez Chanel. L’orologio è innanzitutto splendido al polso. Le dimensioni sono perfette (40 millimetri di diametro, 10,4 di spessore) per un classico contemporaneo e l’arco disegnato a 240 gradi delle ore retrograde ha una certa gentilezza di tocco nel custodire il leggendario cognome di Gabrielle Bonheur e la lancetta di riferimento. Anche la finestra digitale non svilisce la pulizia dell’insieme, dandole al contrario un adeguato contrappeso. Ma se l’oro bianco e il platino regalavano al Monsieur un’algida alterigia, l’oro beige ne scalda il cuore. L’abbraccio fra il metallo prezioso e l’opalino avorio del quadrante è avvolgente e il cinturino in alligatore fissa al polso la decisa rassicurazione finale. Una nota finale sul prezzo. I 31.500 euro richiesti, - una cifra decisamente alta -, sono completamente giustificati dall’esclusività di un progetto che non ha eguali nell’Alta Orologeria svizzera e che si candida a divenire un oggetto di culto per gli appassionati autentici e i collezionisti di Haute Horlogerie. Per informazioni, visitare il sito:

Articoli consigliati