Le isole italiane più belle sono quelle meno affollate: 4 mete ideali
Andare in vacanza in Italia senza sentire subire la calca è possibile? Quali sono le isole italiane meno affollate? Ecco queste 4 mete che ti lasceranno senza parole
Le isole italiane sono tutte bellissime, non c'è dubbio. Ma, spesso e volentieri, sono molto più che affollate: la Sardegna, meravigliosa sotto tutti i punti di vista, in estate diventa fin troppo popolata, stessa cosa la Sicilia e l'Isola d'Elba. Il nostro Paese, tuttavia, è ingrado di offrire tantissimo anche a chi vuole stare fuori dalla pazza folla (e verrebbe da dire: perché fare le vacanze all'estero quando abbiamo tutta questa bellezza?). Da una Lampedusa mozzafiato alla meno conosciuta Filicudi, le isole italiane meno affollate più belle.
Lampedusa
Mare e spiagge meravigliose, da far invidia alle Maldive, letteralmente. Perché per cercare la bellezza autentica non c'è bisogno di un volo intercontinentale, ma di andare a Lampedusa. La maggiore tra le isole Pelagie, vicinissima alla Siclia e all'Africa, la sua caratteristica è la presenza di carbonato di calcio che rende la sabbia di una tonalità chiarissima. In poche parole, sono i Caraibi dell'Italia. Caldissima in estate, è poco frequentata nonostante il suo incredibile fascino. Gli scorci migliori sono la spiaggia dei Conigli e Cala Pisana.
Pantelleria
Restando vicino alla Sicilia si trova un altro paradiso, Pantelleria. Di origine vulcanica, spesso si verificano manifestazioni termali e post vulcaniche, il che la rende non solo una meta ideale per il turismo, ma anche per chi volesse prendersi cura del proprio benessere. Generalmente non troppo affollata, i punti da non perdere sono Cala Arco dell'Elefante, Cala Gadir e il Lago dello Specchio di Venere.
Levanzo
Tra le isole Egadi spicca sicuramente Favignana, la più famosa, ma sempre affollatissima. Ripiegare su Levanzo, la più piccola, può essere sicuramente una soluzione più che vincente: di piccole dimensioni, con ricche testimonianze preistoriche, è caratterizzata da calette di acqua limpide, rocce e grotte. Per questo il modo migliore per visitarla sarebbe in barca, così da scoprirne ogni angolo con facilità. Dove andare? Sicuramente a Cala Fredda, Cala Minnola e Cala Tramontana.
Filicudi
Molto poco conosciuta, la più occidentale delle Isole Eolie non è né troppo grande né troppo piccola. Filicudi, come Levanzo, è ricca di testimonianze antiche risalenti al neolitico, ma è soprattutto un paradiso per gli amanti del bel mare e dei segreti che esso nasconde. Uno di questi? La Grotta del bue marino, chiamata così perché il suono delle onde che si scontrano sulle rocce ricorda, appunto, il muggito di un bue. Davvero scenografica.