Viaggi

Cosa vedere a Matera? 5 posti imperdibili

La città dei Sassi è la Capitale della Cultura 2019, motivo in più per visitare questa meraviglia unica al mondo
cave nature shoreline water outdoors sea ocean coast cove

Matera la città unica al mondo, Matera che quando viene sera è un presepe a cielo aperto, Matera Capitale della Cultura 2019. Uno straordinario anno ricco di appuntamenti, mostre e iniziative culturali che rende la città dei Sassi ancora più speciale. Qui la vita non si è mai fermata: abitata da sempre, è un viaggio nel tempo nella storia dell'uomo, dal Paleolitico a oggi. Un luogo di grande bellezza da visitare almeno una volta nella vita: cosa vedere a Matera in 5 tappe imperdibili.

Cosa vedere a Matera: i Sassi
 

Di certo, i Sassi di Matera sono l'attrazione maggiore. L'antico insediamento abitativo costruito dalla roccia tufacea è famoso in tutto il mondo per la sua caratteristica bellezza. Dichiarato Patrimonio Unesco nel 1993, si tratta di un particolare intreccio di grotte, vicoli, terrazzamenti, chiese rupestri che altro non è che un magnifico esempio di architettura organica. Una testimonianza diretta del modo in cui si viveva nel Paloelitico, da visitare almeno una volta.
 

Cosa vedere a Matera: la casa di vico Solitario nel Sasso Caveoso
 

Una casa-grotta che testimonia la vita contadina più autentica. Abitata fino al 1957 da una famiglia di 11 persone con anche gli animali, si tratta di un unico ambiente in parte costruito e in parte scavato in cui è possibile tornare indietro nel tempo. Arredato con mobili e strumenti antichi, ci sono ancora il focolare con la cucina, il materasso imbottito di foglie di granturco, l'unico piatto sul tavolo dal quale mangiavano tutti.
 

Cosa vedere a Matera: le chiese rupestri
 

Risalenti al Medioevo, le chiese rupestri sono disseminate per tutto il territorio di Matera. La loro origine si deve all'insediamento di monaci benedettini e bizantini nelle grotte della Gravina, utilizzandole come centri di preghiera. Cripte, basiliche, santuari, eremi sono facilmente raggiungibili nella città dei Sassi, lungo le pareti della Gravina e sull'altopiano murgico.
 

matera cosa vedere.jpg

Cosa vedere a Matera: il Musma
 

Il Musma - Museo della Scultura Contemporanea di Matera vale la pena di essere visitato per due motivi. Il primo è la collezione di opere che comprende sculture, ceramiche, gioielli, medaglie, libri d’arte, incisioni donate alla Fondazione Zétema, l'ente promotore. Molti i nomi illustri: Cascella, Milani, Manzù, Pomodoro e Ortega, giusto per citarne alcuni. Il secondo motivo è la struttura in cui è ospitato, l'antico Palazzo Pomeraci. Risalente al XVII secolo, è famoso per le dimensioni notevoli, caratteristica che gli vale l'appellativo di "Palazzo delle cento stanze".
 

Cosa vedere a Matera: il Palombaro lungo
 

Sotto la centralissima Piazza Vittorio si trova una grande cisterna, il Palombaro lungo che, fino ai decenni del secolo scorso, era utilizzata per la raccolta dell'acqua potabile. Il suo nome origina dal latino plumbarius, termine per indicare coloro che rivestivano di piombo le condutture degli acquedotti. Edificata nel 1846 come riserva idrica per gli abitanti del Sasso Caveoso, la cisterna è stata riportata alla luce sono nel 1991. 
 

Articoli consigliati