Shopping

Come sta cambiando lo shopping (e il nostro modo di spendere)

Il mondo digitalizzato sembra essersi diviso in due, tra chi ama il lusso del delivery e chi desidera riscoprire le realtà locali, in carne e ossa
person human pedestrian downtown city building urban town architecture metropolis

Il commercio, soprattutto quello online, ha vie infinite. Ci siamo appena abituati ad Amazon, colosso mondiale che ha lanciato di recente la sfida a Poste Italiane per la consegna dei pacchi, che prontamente si aggiunge un altro player alle vendite sul web, i social. Vi sarete accorti che, nelle foto su Instagram di molti brand, appare l'icona di una borsa da shopping: se ci cliccate sopra, sarete subito rimandati all'ecommerce del brand. Una sorta di catalogo avveniristico che, già organizzato secondo i nostri personalissimi interessi, altro non fa che proporci esattamente ciò che ci piace, o quasi.

Ed ecco che, in quello che sembra attimo, le riviste dei grandi magazzini su cui si sceglievano i capi di stagione all'inzio degli anni Novanta sono prontamente sostituite da una vetrina patinata, esteticamente irresistibile, a prova di touch. E anche se i primi dati delle vendite sui social non sono incoraggianti, visto che generare fiducia nel consumatore è sempre più difficile su queste piattaforme, forse è ancora troppo presto per sentenziare. Come sta cambiando lo shopping? Domanda da 1 milione di dollari. 
 

Ed ecco che, in quello che sembra attimo, le riviste dei grandi magazzini su cui si sceglievano i capi di stagione all'inzio degli anni Novanta sono prontamente sostituite da una vetrina patinata, esteticamente irresistibile, a prova di touch

Se vent'anni fa la capacità di spesa era nettamente inferiore a quella odierna, c'è da dire anche che il nostro approccio verso i consumi è cambiato non solo per questo motivo. Dalle televendite su QVC ai post su Instagram, dagli spot in tv che sembrano parlare proprio di noi ai voli a portata di click: tutto è più vicino, più facile, più immediato. E, proprio per questo, più leggero, perché saremo sì più ricchi di una volta ma è sempre più difficile, in questo mondo digitalizzato, rendersi conto di quanto - effettivamente - si spende ogni giorno. Tra abbonamenti a Netflix, shopping dell'ultimo minuto e cene delivery, basta fare un conto veloce per rendersi conto che la spesa quotidiana è di molto superiore a ciò che si pensava. 
 

Tra abbonamenti a Netflix, shopping dell'ultimo minuto e cene delivery, basta fare un conto veloce per rendersi conto che la spesa quotidiana è di molto superiore a ciò che si pensava

E se l'innegabile comodità dell'acquisto sul web ci fa uscire di casa sempre di meno, è anche vero che non sono pochi gli italiani a riscoprire il commercio di quartiere: la vetrina dietro l'angolo, la bottega sotto casa, sempre che non sia stata sostituita da una boutique o da un distributore automatico di cibi pronti, come nelle grandi città. A oggi, lo shopping sembra essere diviso in due: da una parte il lusso del delivery, che si tratti di abiti o di cena a domicilio, dall'altra la voglia di riscoprire la propria identità attraverso il sorriso dei commercianti. D'altra parte, a loro si può chiedere consiglio sulla merca migliore, da una app il massimo che si può sapere è la data di consegna. 

Tags

Articoli consigliati