Pop culture

Quando il vero lusso è a bordo: gli yacht degli stilisti

Dal Main di Giorgio Armani al T.M. di Valentino Garavani
boat vehicle transportation yacht

Gli yacht degli stilisti: Main - Giorgio Armani
 

Uno yacht lungo 65 metri che da lontano sembra nero, ma se colpito dal sole rivela il suo reale colore: un verde scuro metallizzato. Il Main è il mezzo che Giorgio Armani ha voluto per navigare, non senza metterci il suo tocco. Costruito dal cantiere viareggino Codecasa, rispecchia in pieno il gusto dello stilista: esseziale e ricercato, caratterizzato da quelle stesse linee care ad Armani/Casa. Ha 6 cabine per gli ospiti e 8 per l'equipaggio, oltre a una cabina armatoriale. Varato nel 2008, può arrivare fino a 17 nodi nonostante la sua mole. 
 

yacht degli stilisti famosi.jpg

Gli yacht degli stilisti: Freedom - Roberto Cavalli
 

Dopo aver lasciato a un nuovo armatore l'iconico yacht RC cangiante, Roberto Cavalli ama solcare le onde con un gommone di 17 metri, il Freedom. Non si tratta di certo di uno yacht di grandi dimensioni, ma si fa comunque molto notare. D'altra parte, non potrebbe essere diversamente per l'imbarcazione dello stilista. Può raggiungere fino 60 nodi di velocità.
 

Gli yacht degli stilisti: T.M. - Valentino Garavani
 

yacht stilisti famosi.jpg

Uno yacht elegantissimo che non potrebbe appartenere ad altri che a Valentino Garavani. Il T.M. Blue One, nave storica costruita dai Cantieri Picchiotti più di trent'anni fa, deve il suo nome ai genitori dello stilista, Teresa e Mauro. Nata di 41 metri, è stata successivamente allungata a 49 nel 2014. Per questo yacht, un varo d'eccezione: la madrina è stata Sophia Loren.
 

Gli yacht degli stilisti: Regina d'Italia - Dolce e Gabbana
 

Lussuoso, lungo 51 metri, con scafo color argento metallizzato: è lo yacht degli stilisti Dolce e Gabbana, il Regina d'Italia. Anch'esso costruito dai cantieri Codecasa, la cui maestria è riconosciuta in tutto il settore, pare che a bordo abbia persino la palestra. Gli interni, opulenti e ricchissimi, rispecchiano in tutto e per tutto il gusto dei due. Varato nel 2006, non è raro poterlo avvistare a largo delle acque della Sardegna, di Portofino e di Capri.

Tags

Articoli consigliati