La serata conclusiva del Festival di Sanremo è il palcoscenico perfetto per gli statement look, quelli studiati al millimetro per restare nel tempo - nel bene o nel male. Qui si gioca tutto: l’ultimo cambio d’abito, il dettaglio di styling in grado di elevare (o affondare) un intero outfit.
A tenere in piedi la baracca, Carlo Conti, con la sua precisione svizzera, accompagnato da Alessia Marcuzzi, sempre effortlessly chic, e Alessandro Cattelan, che ormai sembrerebbe muoversi molto bene sul palco dell'Ariston. Sul versante ospiti, Vanessa Scalera, Edoardo Bove e poi Antonello Venditti, che riceve il Premio alla Carriera.
E mentre ci prepariamo a scrivere l’ultima pagina di questa edizione, il nostro viaggio tra bellezza, tessuti, silhouette e passi falsi giunge al termine (per quest'anno). Dopo cinque serate tra esperimenti borderline, look incredibili e altri semplicemente passabili, cala il sipario anche sulle pagelle.
Sanremo, si sa, non è solo musica, ma un riflesso dell’epoca, uno specchio di gusti, tendenze e rivoluzioni - alcune senz'altro più interessanti di altre. Gli abiti che scendono quella scalinata non sono semplici vestiti: sono dichiarazioni d’intenti, narrazioni, immagini. Tra apparenza e sostanza, in questo luogo si fondono in un mashup unico quel desiderio di stupire, la paura di sbagliare e la necessità di lasciare un segno. E noi siamo qui per decifrarne ogni sfumatura, tra colpi di genio e scivoloni epocali.
Sanremo 2025: le pagelle dei look della serata finale
L'espressione "pagelle dei look" è diffusa nel linguaggio giornalistico, in particolare nel mondo della moda e dello spettacolo, per indicare la valutazione degli outfit delle celebrities, spesso con voti o giudizi critici e, soprattutto, ironici. Il tutto va preso con leggerezza: la moda, si sa, è il nostro gioco preferito.
Images by Getty Images