Ray-Ban Reinvented
L’ universo creato da Dewey Saunders, artista fra i più affermati in America, per Ray-Ban si compone di cultura, storia e immaginazione, un collage digitale e molto pop che mixa elementi grafici e illustrazioni affiancando a ciascuno modello un’idea, un’epoca, un mondo.
Un moodboard elaborato e creativo in cui, anche se caratterizzato dalle sovrapposizione, regna una totale armonia: il modello Ray-Ban Aviator 1937 si staglia su un cupo cielo blu, fra nembi grigi, turbine e mongol ere. Ray-Ban Aviator Mirror inaugura una traversata interstellare: liquide nubi di metallo fuso circondano la stazione spaziale che ispirò questo modello a specchio. L’habitat dell’audace Ray-Ban Aviator Blaze è il cuore al neon della metropoli, fra le vette superbe dei grattacieli. Ray-Ban Round fluttua leggero tra le spire psichedeliche verdi e rosse di un’atmosfera ower power. Qui, fra tamburelli soffusi di tinte sature, aleggia la presenza di leggende come John Lennon e Janis Joplin – icone immortali della musica, ricordate in eterno con gli immancabili occhiali rotondi.
In continua evoluzione il brand riesce comunque sempre a rileggere in chiave totalmente nuova le proprie icone, poco importa se hanno 80 anni, sono sempre giovani e da giovani, un classico intramontabile che fa della propria età un vanto.Un heritage così ricco e capace di reggere il passare del tempo da essere unico nel suo genere, un caso isolato sul palcoscenico del settore, che viene rivalorizzato e rielaborato in modo da creare una nuova icona basandosi sul design di un’icona pre esistente.
Ecco cosa rende speciale Ray-Ban!