"Power" e "Woke" le parole di moda più ricercate del 2017
Gli editori di moda credono di poter stabilire le nuove tendenze, ma quando si tratta di ciò che fa colpo o non lo fa, è determinato dall'interesse del pubblico. Per coloro che si chiedono quali sono stati i termini più affascinanti dell'anno, la piattaforma "Lyst"dedicata alla moda ha stilato la classifica del 2017.
Il primato è stato assegnato a "Power". Potresti essere tentata di pensare che ci si stia riferendo alle sagome dell'abito di Balenciaga, ma più probabilmente, si parla dei messaggi che danno potere ai leader nei vari settori: dalle proteste di Trump della New York Fashion Week (Public School, Prabal Gurung, Mara Hoffman) alle riviste che hanno scelto di dare voce a coloro che si ribellano contro l'autorità (compresi Time's Silence Breakers e Glamour 's Women of theYear). Nella stessa ottica, "woke" e "statement" hanno preso rispettivamente il secondo e il terzo posto nell'elenco.
Il quarto posto per "floreale", che è stato particolarmente rivoluzionario. Le altre parole in lista erano prevedibili: "millennial", "extra", "maschile" and "cult". Il nono posto è andato a "brutto" - il che è comprensibile, guardando alcuni degli accessori di questa stagione (vedi le crocs di Balenciaga).Il termine finale è rassicurante per una moda consapevole. "Vegan" è stato infatt il decimo termine più cercato, dal momento che la sostenibilità è stata al centro di numerosi discorsi quest'anno. Stella McCartney ha pubblicato una campagna pubblicitaria in una discarica, e Gucci ha annunciato che non produrrà più alcuna pelliccia - per non parlare dell'aumento delle opzioni di acquisto rispettose dell'ambiente realizzati da alcuni designer. Speriamo che questa parola arrivi ancora più in alto nella lista del prossimo anno.
Controlla la classifica completa qui sotto:
- Power
- Woke
- Statement
- Floral
- Millennial
- Extra
- Masculine
- Cult
- Ugly
- Vegan