I brand di moda sostenibile di cui innamorarsi per sempre
Brand di moda sostenibile: Chimborazo
Chimborazo è un brand di moda sostenibile che guarda all'ambiente da sempre, visto che ogni capo racconta di un'attenzione particolare nei confronti delle tematiche ambientali più importanti del nostro Paese. Il marchio si è visto protagonista di un'importante collaborazione con l'Area Marina Protetta di Portofino e, per il 2019, Francesco Rubini coinvolge l'Area Marina Protetta di Torre Guaceto a seguito di diversi atti intimidatori ai danni del Consorzio di gestione. Atti concreti che definiscono la filosofia di Chimborazo, attiva di anno in anno nel supporto di una diversa causa ambientale. Uno spirito volto all'ecologia e alla sostenibilità, quindi, che si specchia alla perfezione nella collezione di costumi uomo 2019: divertenti nelle loro stampe ora animalier, ora floreali, tutti i modelli sono realizzati in tessuti composti da fibre riciclate dalla plastica.
Brand di moda sostenibile: Maria Lamanna
È il 2012 quando Maria Lamanna fonda il suo omonimo brand di borse, facendo diventare le sue creazioni immediatamente un cult. Vincitrice agli Independent Handbag Designer Awards del 2013, presente con la sua linea in alcuni dei department store più importanti al mondo, il 2018 è un anno di svolta per la designer. Un trasferimento a Firenze e profonde ricerche l'hanno portata a ribaltare tanto le sue abitudini quanto il suo approccio stilistico. Così la sua collezione per l'inverno 2020 si fa asciutta, lineare ed interamente sostenibile. I materiali prediletti sono l'Alcantare e l'eco-pelle provenienti dagli scarti del mais, e tutti i materiali utilizzati sono stati scelti nell'ottica di una visione moderna e contemporanea della moda sostenibile. Non solo in senso green, ma anche a livello umanitario: la Dust Bag, riciclata, è creata da donne vittime di situazioni difficili.
Brand di moda sostenibile: En Shalla
Divertenti, colorate, sostenibili. Gli accessori di En Shalla, brand anglomarocchino fondato nel 1999 da Maryam e Daren Bonar, nascono dal desiderio di dar luce alla bravura degli artigiani locali, impiegati nell'azienda per garantire prima di tutto lavoro alla popolazione e, in seguito, un prodotto rispettoso delle antiche tradizioni marocchine. I materiali scelti sono tutti riciclati e, nel caso in cui vi si palesi un modello in pelle, non temete, perché il pellame utilizzato proviene unicamente da animali morti per cause naturali. La carattestica di En Shalla è la personalizzazione: sulla base di una collezione stagionale è possibile ordinare un modello realizzato ad hoc.
Courtesy of Instagram @enshallainsta