La cantina Ciù Ciù nasce nelle Marche e da questa terra deriva il carattere forte e sincero dei suoi vini.
Massimiliano e Walter Bartolomei, fratelli e proprietari, amano dire a proposito delle proprie origini: “Crediamo che il vino debba essere l’espressione più autentica del territorio in cui nasce La nostra filosofia produttiva muove da sempre da questo concetto ed è grazie ad esso che negli anni abbiamo potuto ottenere risultati soddisfacenti ed una crescita costante. Quasi la totalità della nostra produzione è data da vitigni autoctoni, proprio a testimoniare questo stretto legame con la nostra storia ed il nostro territorio”.
La cantina nasce nel 1970 a Offida, piccolo comune in provincia di Ascoli Piceno, per volontà di Natalino ed Anna Bartolomei con l'intento di ripristinare l'eredità vitivinicola della propria regione. Negli anni l'azienda si evolve, cresce ed entrano negli affari di famiglia anche i figli Massimiliano e Walter.
I Vini
I vini Ciù Ciù sono frutto di ricerca e qualità sia in vigna che in cantina, ma anche di un ecosistema viticolo naturale di qualità con un “terroir” (microclima, suolo e sottosuolo) unico ed insostituibile.
Vengono alla vita così bottiglie di altissimo livello vitigni autoctoni delle Marche Passerina e Pecorino e dai più tradizionali Sangiovese, Montepulciano, Cabernet. Tra essi Merlettaie Offida D.O.C.G. Pecorino, Evoè Marche I.G.P. Passerina, Gotico Rosso Piceno Superiore D.O.P., Esperanto Offida D.O.C. Rosso.
Le Novità
Grandi novità del 2018 sono due vini: un rosè e un rosso. Le due nuove etichette sono state presentate nel corso di un evento che si è tenuto ad Offida. Con l’occasione sono stati degustati i vini biologici della gamma, in particolare Esperanto e Rymarosè, e sono state mostrate in anteprima le antiche cantine e la bottaia ospitate nei piani inferiori dello splendido Palazzo Mercolini Tinelli che si affaccia nella centralissima Piazza del Popolo. Oggi parte del palazzo, la cui costruzione risale al XVI secolo, è di proprietà della famiglia Bartolomei che lo ha scelto per aprire il suo showroom, ubicato al pian terreno che si affaccia sulla piazza. Tantissimi appassionati di vino proveniente da ogni parte del mondo visitano ogni anno il palazzo per degustare i vini della cantina in abbinamento ad alcune specialità gastronomiche del Piceno. I sotterranei sono stati appunto recentemente restaurati e sono diventati la perfetta sede per l’antica bottaia. Le stanze affrescate del piano nobile ospitano infine la direzione e gli uffici della società vitivinicola.
Rymarosè vino spumante di qualità biologico brut realizzato con metodo Charmat a partire da uve Sangiovese al cento per cento. Dal gusto delicato e al tempo stesso intenso, perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce e carni bianche, Rymarosè Marche I.G.P. Sangiovese completa la gamma dei vini brut della cantina di proprietà della famiglia Bartolomei.
Esperanto Offida D.O.C.G. Rosso è uno dei vini più pregiati prodotti dalla cantina Ciù Ciù a partire dal 2011 sono di Origine Controllata e Garantita. Questo rosso è composto da Montepulciano, all’85 per cento, e Cabernet, al 15 per cento, meticolosamente allevati e vinificati in purezza utilizzando barriques di rovere selezionate, completati da 24 mesi di barrique e 3 mesi di affinamento in bottiglia.