Food & Design al Fuorisalone
Come ogni anno, durante la settimana del Fuorisalone, i design district milanesi vengono invasi da migliaia di mostre, installazioni ed eventi. Grazie a una continua sperimentazione e alla contaminazione di diverse discipline, è facile trovare progetti in cui sono coniugati oggetti ed esperienze che poco hanno a che fare con il mondo del “mobile”. Per tutti i food lover che si aggireranno tra le strade di Milano dall’8 al 14 aprile, abbiamo raccolto la nostra guida di Food & Design al Fuorisalone:
No Place Like Home, 28 Posti
Il 28 Posti è molto più di un ristorante. Magico e fuori dagli schemi, trasforma il cibo in un medium per raccontare sempre qualcosa di nuovo, specialmente durante la Design Week. Dall’8 al 14 aprile prosegue infatti il sodalizio di Marco Ambrosino con il designer Odo Fioravanti che, dopo il successo della scorsa edizione, torna a collaborare con lo chef progettando piatti-oggetti abbinati a un menu dedicato al Mago di Oz. L’esperienza multisensoriale nasce proprio dall’analisi della pellicola cinematografica, ripercorrendo le tappe del “viaggio acido” di Dorothy nello strano regno di Oz. Attraverso i molteplici livelli che compongono la storia, Ambrosino e Fioravanti sperimentano la proprietà narrativa del design, unendo materiali e ingredienti all’insegna dell’inaspettato. Nascono così piatti triangolari dove i regni immaginati da Victor Fleming (vegetale, animale e minerale) diventano dei sostegni di materiali e consistenze diverse, in continuo movimento durante la degustazione di una battuta di scottona frullata nel fieno, con sarde affumicate e semi. Il piatto dedicato alla città di Smeraldo, rappresentata da una particolare cloche stampata in 3D, nasconde invece al suo interno una bugia bianca: una pasta all’apparenza poco saporita, che rivela un’esplosione di gusto grazie al finocchio e al miso di cicerchie fermentato per tre mesi. Anche la componente ludica viene integrata nell’esperienza, con speciali maschere caleidoscopiche da indossare per degustare un cespuglio di fiori ed erbe spontanee con malto d’orzo e ceci. “Un cena connessa con le dinamiche delle persone al Fuorisalone, in continuo spostamento secondo variazioni intime” cita infine l’artista Luca Ruali, autore di due disegni dedicati a questa speciale food experience.
No place like home sarà aperta al pubblico a pranzo e a cena durante la Design Week, solamente su prenotazione.
28 posti — via Corsico 1
Credits: Marco Varoli
I Piatti Scultura di Franco Aliberti, Tre Cristi Milano
Al Tre Cristi continuano le sperimentazioni di Franco Aliberti, l’inarrestabile chef che fa parlare di sé per le sue doti culinarie e non solo. La filosofia contro gli sprechi in cucina, unita alla passione per la ricerca e la semplicità degli ingredienti, lo porta a vestire i panni del designer, realizzando i piatti-scultura sui quali serve alcune ricette del suo menu. Proprio durante la settimana del design, in ristorante sarà possibile acquistare una limited edition di 50 pezzi per la tavola, composta da utensili modellati a partire dalle forme dei vegetali e lasciati volutamente bianchi, per esaltarne la forma e la purezza. Creati con polvere di ceramica ottenuta dagli scarti della lavorazione del vasellame, rappresentano un’ulteriore valorizzazione dei materiali “meno nobili”, laccati infine con prodotti idonei per l’impiego alimentare.
Tre Cristi — Via Galileo Galilei, 5 angolo via Marco Polo
Food for thought, Febal Casa Milano Brera
All’interno del Brera Design District, il flagship store di Febal Casa promuove un’iniziativa benefica per tutto il periodo del Fuorisalone. In collaborazione con Zest Photography Collective, gruppo di fotografi specializzati nel settore food, organizza una mostra a scopo benefico. Quattro fotografie di sei diversi artisti saranno raccolte in postazioni che mostrano il cibo attraverso linguaggi visivi diversi tra loro: un viaggio artistico alla scoperta delle sfumature più intime di ingredienti e ricette. Un flûte di benvenuto e finger food accompagneranno inoltre il vernissage del 9 aprile, occasione per acquistare le opere in esposizione, il cui ricavato verrà devoluto alla Onlus Banco Alimentare Emilia Romagna.
Febal Casa Milano Brera — Via Fatebenefratelli, 18
Credits: Zest Food Collective — Andrea Fongo, Raffaele Mariotti, Tatiana Mura
Dōso by Tsukasa Goti, Nanban
Nanban, la piattaforma europea di e-commerce che raccoglie il meglio della produzione giapponese, espone all’interno dello spazio Alcova una new entry nella serie “East meets West”. Si tratta di Dōso, un oggetto-scultura dalle sembianze monolitiche realizzato da Tsukasa Goto in collaborazione con l’italiano Marco Guazzini, utilizzando scarti di Marmo di Carrara. Utile per dosare gli spaghetti, è caratterizzato da tre scanalature che identificano 60, 80 e 100 grammi di pasta. Il nome, evocativo della parola douzo — “prego” in giapponese — richiama inoltre l’identità conviviale di questo utensile, ideale anche come base di appoggio per cucchiai di legno e mestoli, oltre che di piccole pentole.
Alcova — via Popoli Uniti 11
Credits Alberto Strada
Faema Art&Caffeine
Per celebrare la Faema E71E, vincitrice dell’ambito premio di design Red Dot Award 2019, la macchina del caffè completamente personalizzabile e ispirata al design automobilistico, sarà in mostra alla Tortona Design Week, all’interno del flagship store Art&Caffeine. Dall’8 al 14 aprile, oltre ad ammirare le linee particolari del prodotto, miscele pregiate di caffè saranno a disposizione dei visitatori, grazie a degustazioni e workshop per scoprire i segreti della preparazione del caffè, anche con la buona “vecchia” moka.
Spazio Faema — via Forcella 7
COSì di casa
Per tutta la settimana del Fuorisalone sarà possibile entrare in una vera e propria “casa sorrentina”, grazie al progetto Ceramiche d’autore e design della pizza, proposto all’interno del locale Così Fa di via Solferino. Design e gastronomia campana si uniscono grazie alle pizze di Antonino Esposito e le creazioni dell’artista Rosa Linda Acampora: ceramiche realizzate a mano con pennellate veloci, per riprodurre geometrie essenziali ed elementi decorativi semplici. L’impiego di colori come il rosso del pomodoro, il giallo dei limoni e il blu del mare di Sorrento ritornano nei piatti, nelle brocche e nei tessuti in lino e accompagnano la degustazione delle pizze dalle forme insolite (ovali, fruste, fagotti e ciambelle) preparate live da Esposito.
Così fa Antonino Esposito — via Solferino 27
#LOVDESIGN, L’Ov Milano
Durante la settimana del Salone del Mobile, una mostra fotografica incentrata sul ruolo dell’uovo nel mondo del design animerà L’Ov Milano, indirizzo noto agli amanti di questo ingrediente. Grazie alla sua forma sinuosa è da sempre ispirazione per designer e artisti, che hanno dato vita ai pezzi iconici ritratti nelle stampe esposte all’interno del locale, realizzate in collaborazione con Canon Digital Imaging e Soup Opera. Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa L’OVdesign, dall’8 al 14 aprile sarà possibile degustare un piatto speciale con una particolare attenzione allo spreco alimentare: un uovo pochè all’amatriciana, servito con parti vegetali poco nobili come le foglie di sedano, insieme a pane raffermo e bucce di patata.
L’Ov Milano — Via Andrea Solari 34
Credits Elisa Zucca
Lavazza a modo Gufram
All’interno delle suggestive gallerie di Ferrante Aporti, Lavazza si presenta con un’installazione immersiva per celebrare Banco Deséa, il premium design della nuova macchina per il caffè A Modo Mio Lavazza, interpretato per l’occasione attraverso lo stile radicale di Gufram. In un eclettico Coffee Club, i visitatori potranno immergersi nel mondo Lavazza e gustare inediti abbinamenti food, accompagnati da un palinsesto musicale curato da Apollo Milano.
Lavazza a modo Gufram — via Ferrante Aporti 15
The Dine Side of the Moon
All’interno dello showroom della stylist ed esperta di bon ton Giorgia Fantin Borghi, l’appuntamento è con “The Dine Side of the Moon”, un’installazione realizzata in collaborazione con il brand Davide Groppi per raccontare il misterioso legame tra la tavola e la luce della lampada “Moon”, che prenderà vita il 10 aprile nel distretto di 5 vie.
Showroom Giorgia Fantin Borghi — via Medici 6
Il Caffè del Design di Illy
Illy arriva alla Design Week con Moka, la nuova caffettiera progettata da David Chipperfield per Alessi e protagonista all'interno dell'Illy Caffè di Via Monte Napoleone. Per celebrare il rito domestico italiano per eccellenza, un corner dedicato servirà una degustazione in "modalità sharing", portando la moka direttamente al tavolo. Si potranno così scoprire le tre nuove intensità Illy come Classico dal gusto morbido e vellutato, Intenso pieno e corposo e Forte, il più deciso. Inoltre, venerdì 12 aprile un dj set tutto al femminile animerà lo store durante l'orario dell'aperitivo.
STK Loves Italy
Da martedì 9 e per tutto il mese di aprile, la lounge steak house STK collabora con Seletti per raccontare l’animo pop del brand italiano di design. La sala del ristorante di Piazza della Repubblica viene invasa da un esercito di Jobby the cat, la lampada a forma di felino disegnata da Studio Job. Inoltre, venerdì 12 aprile si festeggia con tre cocktail speciali a base di Gin Puro di Bonaventura Maschio preparati da Patrik Bestetti, sulle note del dj patron del Plastic Sergio Tavelli.
Il Sandrini Gold all’Hotel Baglioni
Quest’anno il giardino dell’Hotel Baglioni si trasforma in un’oasi rilassante grazie a The Secret Urban Garden una parete di verde verticale circondata da piante e arredi di Gervasoni, progettata da Sandrini Green Architecture in collaborazione con Spagnulo & Partners. Per inaugurare il giardino segreto, la barlady Patrizia Bevilacqua ha inoltre ideato il Sandrini Gold, un cocktail che entra a far parte della drink list del Caffè Baglioni, preparato con Gin Ivana Ciabatti, Tonica Cortese di Bevande Futuriste e impreziosito da un tocco d’oro.
Champagne Nicolas Feuillatte alla Table de curiosités di Raw&Co
Al primo piano dell'affascinante boutique di Corso Magenta 10, dall'8 al 14 aprile Raw&Co presenta la sua Table de curiosités, uno spazio aperto al pubblico dal mattino alla sera per degustare colazioni, pranzi, aperitivi e light dinner. Oltre alle ricette a base di pesce, carne e vegane e alla pasta fresca realizzata con farine di grani antichi, si potrà provare un inedito pairing con il Réserve Exclusive Brut della Maison Feuillatte, champagne riconosciuto a livello internazionale per l'eleganza della sua bollicina.
Metamorphosis - Raw&Co - Corso Magenta 10