Carnevale 2018: Il Ballo del Doge a Venezia
Il Ballo del Doge, l’emblema del ballo in maschera e del Carnevale, è giunto alle XXIV edizione e quest’anno ha dedicato il suo tema al “Rebirth & Celebration”. Celebrazione non solo del Carnevale, ma anche del compleanno di Antonia Sautter, fashion designer, produttrice artistica e ideatrice dell’evento. Un parterre di ospiti internazionali, tra cui nomi della musica come Zucchero e della moda come Giorgio Guidotti, sabato 10 febbraio han partecipato alla grande festa a Palazzo Pisani Moretta nel cuore di Venezia. I tre piani della location erano adorni di scenografie artistiche, luci ed effetti speciali per dar vita ad un’atmosfera unica e sognante; per ogni piano un tema differente pronto ad aggiungere qualcosa in più alla trama della storia. Rinascita, Tempo e Piacere si intrecciano tra di loro nelle performance degli oltre 100 artisti internazionali selezionati per la serata. Acrobati in sfere trasparenti galleggiavano sull’acqua o volteggiavano armoniosamente - sospesi in cerchi - nelle sale, intrattenendo gli ospiti insieme a contorsionisti e giocolieri. A Madre Natura è stato dedicato il palco principale con un contorno di ninfe e sirene ed infine due atti di burlesque hanno divertito e piacevolmente stupito i partecipanti. La colonna sonora della serata ha spaziato da assoli rock dedicati a David Bowie, ad un trio soprano passando per violinisti; ha concluso le performance la composizione di Hans Zimmer, del film Il Gladiatore, un omaggio al coraggio e all’amore per l’avventura di Antonia Sautter. Non solo spettacoli e intrattenimento, ma anche una deliziosa cena a base di pietanze realizzate da Luca Marchini, chef stellato, accompagnate dallo Champagne Vranken-Pommery e, per finire, una sfarzosa torta del cake designer Renato Ardovino. In più 3 deliziosi cocktail creati dai barman più famosi di Venezia, Marino Lucchetti, Enrico Fuga, Giorgio Fadda, per esaltare i temi della serata.