Asteroid City, scenografie e costumi del film di Wes Anderson in mostra a Fondazione Prada
Dal 23 settembre in Fondazione Prada arriva la mostra "Wes Anderson - Asteroid City: Exhibition", dedicata all'ultima pellicola del celebre regista statunitense. Nel frattempo il programma di settembre del Cinema Godard presenta un programma incentrato sulle opere di Werner Herzog e Rebecca Zlotowsky.
"Wes Anderson - Asteroid City: Exhibition"
Scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d'arte presenti nell'ultima pellicola di Wes Anderson, il regista texano noto per film come "I Tenenbaum" (2001), "Grand Budapest Hotel" (2014) e "The French Dispatch" (2021), saranno in mostra presso Fondazione Prada dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024 con la mostra "Wes Anderson - Asteroid City: Exhibition". Il film ha fatto il suo debutto lo scorso maggio al Festival di Cannes e unisce elementi di fantascienza al vibrante mondo dei palcoscenici di Broadway. Il cast di questo film, ambientato in una città immaginaria situata in un deserto non specificato degli Stati Uniti, comprende stelle del calibro di Scarlett Johansson, Tilda Swinton, Tom Hanks e Adrien Brody. Nel 1955, i visitatori della cittadina di Asteroid City sono testimoni di un incontro incredibile con presunti visitatori alieni. In risposta a ciò, l'esercito americano mette in atto una quarantena forzata per tutti i testimoni, costringendoli a rimanere in città. Durante questo periodo di isolamento, il film segue diverse storie e personaggi. Alcuni cercano disperatamente di fuggire, mentre altri cercano di passare il tempo riflettendo sulla loro esistenza e sulle loro convinzioni religiose, dopo aver appreso di non essere soli nell'universo...
Wes Anderson e Fondazione Prada
Tra il regista statunitense e Fondazione Prada si è sviluppato un rapporto speciale nel corso degli anni. Nel 2015, ispirandosi al Neorealismo Italiano e alle atmosfere di film come "Miracolo a Milano" (De Sica, 1951) e "Rocco e i suoi fratelli" (Visconti, 1960), Wes Anderson crea il Bar Luce all'interno dello spazio espositivo di Largo Isarco. Questa estetica era già stata indagata da Anderson nel film "Castello Cavalcanti", prodotto in collaborazione con Prada nel 2013. Nel 2017 poi, Anderson cura la mostra "Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori" insieme a Juman Malouf, in collaborazione con il Kunsthistoriches Museum di Vienna.
Il Cinema Godard di Fondazione Prada
Il cinema di Fondazione Prada, dalle celebri sedute in velluto verde acido, è stato intitolato a Jean-Luc Godard. Il celebre regista, sceneggiatore e critico francese tra i più influenti della seconda metà del XX secolo nonchè esponente di spicco della Nouvelle Vague, ha in mostra le sue uniche installazioni permanenti - "Le Studio d'Orphée" e "Accent-soeur" - proprio presso la Fondazione.